1) Come generare un cristallo colorato
Scienze, ChimicaRiassunto / Abstract Lo scopo di questo esperimento è acquisire una metodologia per effettuare praticamente le operazioni di separazione dei miscugli, in particolare di un miscuglio eterogeneo. Nei miscugli eterogenei le componenti si possono individuare ad occhio nudo o al microscopio, e la loro separazione può essere effettuata con un metodo di tipo fisico, quale
2) Solvatazione di Sali, colloidi e germi cristallini
Scienze, ChimicaRiassunto / Abstract L’insieme di un soluto e di un solvente forma una soluzione. Molto spesso si tende a considerar le soluzioni omogenee ed eterogenee; risulta stimolante mostrare le proprietà di SISTEMI OMOGENEI (tratteremo solo le soluzioni acquose per semplicità) e SISTEMI ETEROGENEI detti colloidi e sospensioni, che costituiscono delle situazioni intermedie e per questo
3) Preparazione di soluzioni a concentrazione nota
Scienze, ChimicaRiassunto / Abstract Questa esperienza si propone di realizzare una duplice serie di soluzioni a concentrazione nota, in modo da poter effettuare un confronto visivo attraverso le differenze cromatiche che un soluto, come il solfato di rame idrato, dà quando è presente in soluzione acquosa e dedurre le relazione fra rapporto soluto/solvente e concentrazione. Scheda
4) Quanto è intenso il tuo blu?
Scienze, ChimicaRiassunto / Abstract La dissoluzione dei alcuni composti in acqua colora le soluzioni. Nel nostro caso quanto più rame è contenuto tanto maggiore è la “tonalità” del colore blu della soluzione. Lo studente può utilizzare uno smartphone per determinare la concentrazione della soluzione, mediante la costruzione di una retta di taratura. Usa, pertanto, un’App che
5) Arcobaleno in provetta
Scienze, ChimicaRiassunto / Abstract Si vuole dimostrare che ad un gradiente di concentrazione corrisponde anche un gradiente di densità. Il fenomeno può essere sfruttato per ottenere la stratificazione di porzioni di liquidi colorati a densità decrescente in una provetta, con un effetto multicolor (“arcobaleno”). La capacità di correlazione tra concentrazione, densità e stratificazione consente poi di
6) Il problema del limoncello
Scienze, ChimicaRiassunto / Abstract A partire dalla diversa solubilità in due solventi (acqua e alcol) di due sostanze (zucchero e limonene) il percorso conduce lo studente alla individuazione di relazioni tra composizione, struttura e proprietà fisiche delle sostanze. L’attività prevede vari step, proponibili anche in anni diversi con una modalità ricorsiva che rinforza conoscenze e abilità.
7) Proprietà colligative delle soluzioni
Scienze, ChimicaRiassunto / Abstract Si propone una sequenza di quattro esperienze per osservare sperimentalmente alcune proprietà delle soluzioni di soluti non volatili che hanno la particolarità di dipendere soltanto dal numero di particelle di soluto e dal tipo di solvente: la diminuizione della tensione di vapore del solvente, l’innalzamento ebullioscopico, l’abbassamento crioscopico e l’osmosi. Un percorso
8) Misura della densità dell’anidride carbonica
Scienze, ChimicaRiassunto / Abstract Questa attività di laboratorio permette di determinare la densità di un gas, ed in particolare del biossido di carbonio (\(CO_2\)), costruendo un semplice gasometro. Scheda sintetica delle attività All’interno di una beuta chiusa si fa sciogliere una pastiglia di Alkaeffer: l’anidride carbonica prodotta si trasferisce, mediante un tubicino collegato al tappo, in
9) Indicatore universale di pH con estratto di cavolo rosso
Scienze, ChimicaRiassunto / Abstract Preparazione di un indicatore universale di pH utilizzando l’estratto di foglie di cavolo rosso. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Minime capacità di lavorare con soluzioni calde. Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza L’alcool etilico puro (si vende nei supermercati per fare liquori) è volatile e infiammabile. E’ buona norma
10) Acidi e basi: pH e indicatori
Scienze, ChimicaRiassunto / Abstract Si analizza il comportamento acido-base di varie sostanze di uso comune dividendole operativamente in sostanze acide, neutre o basiche in base alla loro interazione con due diversi indicatori di pH, il blu di bromotimolo e l’estratto di cavolo rosso preparato a casa dagli studenti (vedi scheda 9-Scienze) Questa scheda fa parte di
11) L’estintore nel bicchiere
Scienze, ChimicaRiassunto / Abstract L’esperienza propone l’osservazione di alcune proprietà caratteristiche del biossido di carbonio. Questo gas, facilmente ottenibile per reazione tra bicarbonato di sodio ed aceto, ha la proprietà di non essere comburente né combustibile e quindi soffoca le fiamme. Inoltre, la sua densità è superiore a quella dell’aria e dunque si stratifica sempre in