61) Il globo orientato: realizzare un modello della Terra nello Spazio
Riassunto / Abstract Il classico mappamondo, frequentemente con un diametro di 30 cm, inclinato secondo l’obliquità (23° 27′) dell’asse di rotazione della Terra, è uno …
62) I fenomeni astronomici diurni: una semplice armilla per riprodurli e comprenderli
Riassunto / Abstract L’attività prevede la realizzazione semplificata di un’armilla, uno strumento costituito da un cerchio meridiano e un orizzonte mobile in grado di rappresentare …
Riassunto / Abstract L’esperienza ha lo scopo di determinare: la direttrice Nord-Sud di un luogo, il mezzogiorno vero del luogo, il giorno degli equinozi, e …
Riassunto / Abstract L’attività prevede la realizzazione di una meridiana solare zodiacale, uno strumento che indica le ore diurne dalle 8 alle 16 e il …
65) Il volto mutevole della Luna: un semplice algoritmo per conoscere le fasi lunari
Riassunto / Abstract I libri di testo e di divulgazione presentano con ampi dettagli il fenomeno delle fasi lunari, la cui ripetizione, ogni 29,53 giorni, …
66) Le epoche del cielo: la precessione degli equinozi
Riassunto / Abstract L’attività prevede la realizzazione di un dispositivo analogico, per la visualizzazione e il calcolo della precessione equinoziale (P.E.), uno dei tre principali …
67) I punti e i sistemi di riferimento nella realtà e nella virtualità
Riassunto / Abstract Le attività di simulazione si rendono necessarie per l’Astronomia, una materia formativa ma difficile da trattare nelle ore mattutine in modo sperimentale. …
Riassunto / Abstract Lo scopo di quest’attività è quello di studiare la formazione delle correnti marine attraverso un approccio storico-sperimentale. Il lavoro sarà incentrato sulle …
Riassunto / Abstract Il progetto “Il mare nell’acquario” intende proporre agli alunni delle classi del Primo Biennio un percorso scientifico-storico sul tema del mare, con …
Riassunto / Abstract L’obiettivo dell’attività proposta è la riproduzione di un fenomeno naturale difficilmente osservabile in modo diretto: il movimento dell’acqua nel sottosuolo e nei …