Archivio per: Esperimenti di Fisica

Esperimenti di Fisica

Esperimenti di Fisica 31 Mar 2023
1) Misurazioni di distanza in telemetria

Riassunto / Abstract Si propone la costruzione e l’uso di uno strumento telemetrico tipo sestante (Sestante di Troughton & Simms) la cui descrizione funzionale è …

Leggi di più  
Esperimenti di Fisica 30 Mar 2023
2) Stima dell’altezza degli alberi del parco

Riassunto / Abstract Si vuole provare come, con mezzi poco sofisticati e con elementari conoscenze di geometria euclidea o di trigonometria, si possano effettuare delle …

Leggi di più  
Esperimenti di Fisica 29 Mar 2023
3) Calibro millimetrico

Riassunto / Abstract Costruzione di un modello, denominato “calibro millimetrico” allo scopo di comprendere il principio di funzionamento del nonio.Il modello, da realizzare in cartoncino …

Leggi di più  
Esperimenti di Fisica 28 Mar 2023
4) Chi è più veloce ?

Riassunto / Abstract  L’esperimento fornisce una introduzione alla teoria degli errori, al metodo sperimentale e al corretto modo con cui va valutata l’uguaglianza o la …

Leggi di più  
Esperimenti di Fisica 27 Mar 2023
5) Errori di lettura: esplorando tra le “tacche”

Riassunto / Abstract E’ lecito interpolare tra le divisioni della scala di uno strumento analogico? In questo articolo impariamo cos’è l’errore di lettura, a valutarlo sperimentalmente …

Leggi di più  
Esperimenti di Fisica 26 Mar 2023
6) Errori di misura: più lungo che alto

Riassunto / Abstract Si propone un percorso sperimentale che porta a riconoscere gli errori come parte integrante del processo di misura di qualunque grandezza fisica. …

Leggi di più  
Esperimenti di Fisica 25 Mar 2023
7) Alla scoperta di \(\pi\)

Riassunto / Abstract Si propone di ricavare il valore corrispondente al \(\pi\) da misure dirette di lunghezze (diametri e circonferenze)  e di aree. L’ esperienza …

Leggi di più  
Esperimenti di Fisica 24 Mar 2023
8) Gli errori di misura con il metodo Monte Carlo

Riassunto / Abstract Il calcolo analitico degli errori per le grandezze derivate può essere complicato e richiede dimestichezza con le derivate (parziali). Il metodo Montecarlo …

Leggi di più  
Esperimenti di Fisica 23 Mar 2023
9) Densità di sostanze solide

Riassunto / Abstract Misura della densità di una sostanza solida attraverso le misure della massa e del volume di diversi campioni della stessa sostanza. Scheda …

Leggi di più  
Esperimenti di Fisica 22 Mar 2023
10) Unità di misura dell’intervallo di tempo

Riassunto / Abstract L’attività si inserisce in un percorso da svolgersi all’inizio del primo anno di liceo durante il quale si cerca di definire  cosa …

Leggi di più