Locandina del Convegno Nazionale LS OSA 2023

SEMINARIO DI STUDIO E FORMAZIONE – BOLOGNA 2023

Convegni

Dal 26 al 28 ottobre 2023 si terrà a Bologna, il seminario residenziale di studio e formazione rivolto a
docenti di Matematica e Scienze delle scuole secondarie di primo grado.
I docenti potranno presentare la propria manifestazione di interesse a partecipare in presenza all’iniziativa compilando, entro il 31 luglio 2023, il modulo on line disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/31gewmsyuZ

42) Attività ottica di soluzioni zuccherine

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract L’esperienza ha lo scopo di osservare l’attività ottica di alcune soluzioni di composti organici, di determinarne il potere rotatorio specifico e di applicarlo alla misura indiretta della concentrazione di una soluzione. Si propongono due montaggi dell’apparato sperimentale: uno realizzato con tipica strumentazione di laboratorio di fisica attrezzato, l’altro con uno strumento costruito

43) Un polarimetro “fai da te”

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Gli studenti, con la supervisione del docente, possono realizzare un polarimetro a partire da materiali facilmente reperibili, a basso costo o riciclati. Lo strumento, una volta costruito e tarato, può essere utilizzato per osservazioni di tipo qualitativo e quantitativo sull’attività ottica di vari campioni di materiali solidi,  nonché per indagare le variabili

44) Dissimetrie molecolari: taratura del polarimetro

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Utilizzando soluzioni a concentrazione nota di zuccheri quali saccarosio, fruttosio e glucosio si effettuano misure di potere ottico rotatorio impiegando polarimetri costruiti a partire da materiali di facile reperibilità.              Si confrontano le misure ottenute dai diversi polarimetri per effettuarne la taratura e verificare la riproducibilità dei

45) Dissimetrie molecolari: cinetica di idrolisi del saccarosio

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract In questa esperienza si segue la cinetica della reazione di idrolisi del saccarosio  misurando la variazione nel tempo del potere ottico rotatorio, dal momento che i prodotti della reazione hanno complessivamente un’attività ottica diversa da quella dello zucchero di partenza. L’elaborazione dei dati porta a definire l’ordine di reazione e il ruolo

46) Riconoscimento del doppio legame C=C

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract L’esperimento, da svolgere all’inizio di un percorso di chimica organica, permette di distinguere gli idrocarburi saturi (alcani) da quelli insaturi (alcheni), sfruttando la loro diversa reattività. Vengono effettuati due saggi classici: il saggio del bromo e il saggio di Bayer: la presenza del doppio legame viene evidenziata rispettivamente dal viraggio da giallo-arancio

47) Isomerizzazione di acido maleico-fumarico

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract La reazione di isomerizzazione cis – trans che porta alla formazione dell’acido fumarico a partire dall’acido maleico viene catalizzata attraverso l’addizione  di un bromo radicale generato per attivazione con luce ultravioletta usando una lampada UV (356nm), (figura 1) Si osserva la precipitazione di acido fumarico meno solubile in acqua. Questo può essere

48) La struttura può determinare le proprietà chimiche e fisiche?

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract L’attività di laboratorio descritta, articolata in due sedute di due ore ciascuna, ha diversi obiettivi: Scheda sintetica delle attività L’esperienza è svolta a gruppi di 4-5 studenti ciascuno. Ogni gruppo esegue le medesime operazioni, anche per la necessità di confronto dei risultati. Sono necessarie due sedute in laboratorio, distanziate di almeno un

49) Chimica organica in fiala: la cinnamaldeide

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract La procedura sperimentale proposta permette l’estrazione, prima con acqua a caldo e poi con etere, dell’olio essenziale di cannella utilizzando semplici fialette di vetro con tappo a vite (vial) e un bagnomaria. Si elimina così la necessità di apparecchiature costose, si accorciano i tempi di lavoro e soprattutto si risparmiano reagenti costosi

50) Chimica organica in fiala: lo iodoformio

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Grazie all’uso di quantità molto piccole di reagenti di facile reperibilità, gli studenti possono cimentarsi in prima persona nell’esecuzione di una semplice reazione di ossidazione che converte un α metil-chetone in acido carbossilico e iodoformio. Questa è una reazione caratteristica per via umida degli α metil-chetoni e produce un composto, lo iodoformio,

51) Chimica organica in fiala: gli esteri della frutta

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract La sintesi di un estere a partire da un acido carbossilico e da un alcool è una delle reazioni classiche della Chimica Organica (Esterificazione di Fisher). La reazione però è lenta e richiede un prolungato riscaldamento a ricadere.  Utilizzando piccole bottigliette di vetro con tappo dotato di guarnizione in teflon (fiale o

52) Sintesi di aromi

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract In questo esperimento di chimica organica si va ad osservare la reazione tra vari acidi carbossilici e alcoli, sintetizzando piccole quantità di diversi esteri, utilizzati nella formulazione di profumi e aromi artificiali.I vari esteri sintetizzati vengono poi “annusati” dagli studenti per riconoscere i diversi aromi. La reazione che viene utilizzata è la

53) Preparazione di un sapone naturale

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Questa esperienza è stata proposta in una classe quarta. Tutto è nato dal fatto che un’allieva presenta un’allergia ai detergenti commerciali per cui è stato spontaneo cercare di realizzare, nel nostro laboratorio, un sapone che potesse essere utilizzato anche dall’allieva stessa utilizzando pochi e semplici ingredienti. L’attività laboratoriale è stata preceduta dallo

54) Analisi spettroscopiche in luce visibile

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract  In questa esperienza  si utilizza lo spettrofotometro UV-Vis per identificare  e quantificare le sostanze presenti in quattro soluzioni contenenti diversi coloranti blu, sia organici che inorganici (blu di metilene, blu di bromotimolo, solfato rameico in assenza e in presenza di ammoniaca). Scheda sintetica delle attività L’esperimento prevede l’utilizzo dello spettrofotometro UV-Visibile e

55) Ricerca degli zuccheri riducenti negli alimenti

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract La prova consiste nella ricerca degli zuccheri riducenti negli alimenti tramite una reazione colorimetrica qualitativa basata sulla riduzione dello ione rameico in soluzione. Il principio alla base di questi esperimenti è lo stesso dei saggi per la determinazione dei livelli del glucosio nel sangue per la diagnosi del diabete, o per il

Torna in alto