L’acqua di mare uccide i semi?
Riprodurre uno degli esperimenti sui semi che hanno portato Darwin alla formulazione della teoria dell’evoluzione per selezione naturale.
In questa pagina sono raccolti gli esperimenti di Biologia per la scuola secondaria di I grado.
Riprodurre uno degli esperimenti sui semi che hanno portato Darwin alla formulazione della teoria dell’evoluzione per selezione naturale.
Una semplice attività per far capire agli studenti che i batteri sono ovunque, anche sulle mani, sui banchi e sugli oggetti di uso quotidiano.
Visualizzare il nucleo all’interno di una cellula eucariote, osservare il DNA contenuto in esso e le cellule in fase di mitosi
Estrazione dei pigmenti fotosintetici presenti nelle foglie con solventi organici e separazione con cromatografia su strato sottile.
Osservazione del DNA a seguito della separazione dall’involucro nucleare e cellulare.
L’attività si propone di avvicinare gli studenti alla conoscenza dell’ambiente marino costiero, con un focus particolare sugli invertebrati, attraverso una raccolta dati di biomonitoraggio
Lo scopo dell’attività è quello di valutare la qualità dell’aria della zona in cui si trova la scuola calcolando l’Indice di biodiversità lichenica (IBL)
Analizzare il cariotipo umano attraverso la costruzione del cariogramma, riuscendo a determinare il sesso e a individuare eventuali anomalie cromosomiche
Potenziare le conoscenze acquisite sui domini dei viventi e in particolare sui licheni, collegandoli al contesto reale in cui vivono
Scoprire organi e funzionamento dell’apparato digerente con esperimenti di fisiologia e chimica della digestione.
Un esperimento di microscopia ottica per approfondire la conoscenza dell’amido negli alimenti