27) Taratura di un recipiente mediante titolazione

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Determinazione ( taratura) del volume incognito di un recipiente utilizzando una titolazione acido – base. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza Nessuna Svolgimento DISCUSSIONE INIZIALE Tale attività è stata proposta ad allievi del quarto anno, in possesso di conoscenze teoriche ed abilità sperimentali di […]

28) Mineralizzazione di una sostanza organica

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Questo esperimento è parte di un ampio percorso laboratoriale che aiuta gli allievi a sviluppare i concetti di acido-base partendo da materiali poveri e osservazioni della vita quotidiana.  L’intero percorso è pensato per poter essere anche itinerante per cui è possibile creare tre scatole con il materiale necessario allo svolgimento delle varie

29) Determinazione della percentuale di carbonato di calcio in un guscio d’uovo

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract L’esercitazione si propone di determinare la percentuale di carbonato di calcio in un guscio d’uovo, mediante una retrotitolazione  acido-base. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza Nessuna Svolgimento Discussione iniziale Agli alunni è stato proposto un problema: come comportarsi in presenza di cationi ( anche

30) Determinazione dell’acidità totale del vino e dei suoi zuccheri

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Queste due semplici esperienze possono rappresentare un valido punto di partenza per introdurre due grandi classi di reazioni chimiche: reazioni acido-base (determinazione dell’acidità totale) e reazioni di ossidoriduzione (determinazione degli zuccheri riducenti). Nel caso di un apprendimento “per scoperta” le competenze di base possono essere anche minime, il docente guida gli studenti

31) Determinazione della durezza delle acque

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract La presenza dei sali di calcio e magnesio conferisce all’acqua particolari caratteristiche che vengono riassunte con il termine di durezza. L’analisi quantitativa dei sali di calcio e magnesio si effettua mediante titolazioni complessometriche con EDTA, che permettono di determinare la durezza totale, permanente e temporanea di un campione d’acqua. Per introdurre il

32) Determinazione della durezza delle acque, detersivi e addolcimento

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Oltre alla determinazione del valore della durezza di un’acqua (espresso in gradi francesi, °f)  si mostrerà come nei moderni detersivi da bucato siano presenti le forme sodiche delle zeoliti A (Na-A) che hanno lo scopo di diminuire considerevolmente la durezza dell’acqua, ossia di “addolcilrla”, scambiando gli ioni sodio in esse contenuti con

33) Quanta vitamina C è contenuta negli alimenti?

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract L’esperimento è stato  suggerito dagli alunni.  Abbiamo deciso di capire come fare a determinare sia  qualitativamente che  quantitativamente la Vitamina C presente non solo negli agrumi, come erroneamente si crede,  ma anche in numerosi  ortaggi ( frutta e verdura), e di come il valore di tale Vitamina,  idrosolubile,  cambi  nel tempo se

34) Reazioni redox e pila Cu/Zn

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Didattica laboratoriale sulle reazioni redox e la loro applicazione nella costruzione di generatori di corrente continua (pila). Viene studiata, in particolare, la reazione: \[CUSO_4 + Zn \longrightarrow Cu + ZnSO_4\] a diverse concentrazioni di Zn e Cu incluso il monitoraggio della temperatura. Scheda sintetica delle attività 1° parte Reazione redox fra CuSO4

35) Esperimenti di elettrolisi

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract L’esperienza consiste nel misurare l’ intensità di corrente in funzione del voltaggio applicato in una serie di processi di elettrolisi (3 casi).I dati ottenuti, riportati in grafici al computer (o su carta millimetrata) saranno alla base della successiva discussione in classe.Si effettuerà con gli studenti un’analisi approfondita degli andamenti ottenuti nei vari

36) Celle elettrochimiche 1: elettrodeposizione

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract L’esperienza consiste nell’allestire una cella elettrolitica utilizzando materiali di facile reperibilità.  Si osserverà la elettrodeposizione di rame metallico sulla superficie di una moneta da una soluzione di solfato di rame. Scheda sintetica delle attività Gli alunni organizzati in piccoli gruppi operano direttamente allestendo in un contenitore di vetro la cella elettrolitica, si

37) Celle elettrochimiche 2: Elettrolisi dell’acqua

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Si realizza l’elettrolisi dell’acqua utilizzando il voltametro di Hoffman. L’esperienza permette di osservare la formazione di idrogeno e ossigeno gassosi a partire da una soluzione acquosa. Scheda sintetica delle attività Si tratta di un’esperienza osservativa nella quale gli alunni hanno un ruolo attivo nella compilazione di una scheda e nella soluzione del

38) Chimica glaciale

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Durante una reazione chimica endotermica si osservano gli scambi di energia sotto forma di calore e di lavoro fra il sistema chimico e l’ambiente, provando a quantificarli.Si discute inoltre il ruolo delle variazioni di entalpia e di entropia  nel determinare la spontaneità della reazione a temperatura ambiente. Scheda sintetica delle attività Si

39) Sviluppo e assorbimento di calore nelle reazioni chimiche

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract L’esperienza proposta è utile a individuare   reazioni esotermiche o endotermiche: misurando la temperatura ed elaborando i dati gli studenti saranno in grado di calcolare la quantità di calore ceduto o assorbito dal sistema. Tale esperienza, proposta in una classe IV è stata preceduta dallo studio dei concetti di entalpia ed entropia

40) Contenuto calorico degli alimenti “junk food”

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract L’esperienza partendo da una realtà di tutti i giorni (cibo, calorie, dieta) molto sentita dai ragazzi si propone di misurare le calorie derivanti dalla combustione di vari alimenti (patatine, merendine, frutta secca, ecc.) attraverso l’utilizzo di un rudimentale calorimetro ad acqua progettato dagli studenti (qui viene presentato un prototipo). Scheda sintetica delle

41) Determinazione del contenuto energetico di una noce

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract L’attività si propone di misurare le calorie derivanti dalla combustione di un alimento (noce) attraverso l’utilizzo di un rudimentale calorimetro ad acqua. L’ esperienza che si contestualizza nel modulo “scambi di energia nelle reazioni chimiche”,  è molto interessante perché permette di fare esperimenti sulla calorimetria in un contesto (le calorie degli alimenti)

Torna in alto