VII Seminario Nazionale LS-OSA
Nel primo giorno del Seminario, si è svolto il Convegno Scientifico “L’insegnamento della fisica e delle scienze in una prospettiva sistematica, storica e critica” in cui esperti hanno illustrato alcuni aspetti moderni e avanzati delle discipline scientifiche, inquadrandoli in un’ottica didattica.
Il convengo ‘è stato trasmesso trasmesso in diretta streaming su piattaforma zoom.
Nel secondo e terzo giorno del Seminario, gli oltre 100 partecipanti, suddivisi in 10 gruppi, 5 di Fisica e 5 di Scienze, hanno eseguito, con l’aiuto di tutor, alcuni esperimenti del libro “Fare Laboratorio”.
Al termine delle attività in laboratorio, i gruppi hanno elaborato proposte didattiche sull’uso dei singoli esperimenti in classe. Tali proposte sono state infine illustrate dai singoli gruppi di Fisica e di Scienze a tutti i gruppi di Fisica e di Scienze rispettivamente.
Il signor Ministro prof. Patrizio Bianchi ha partecipato mediante un videomessaggio.
Di seguito è riportato il programma e i link alle registrazioni e ai materiali dell’evento.
Giovedì 27 gennaio 2022
Video dell’intervento
Giorgio MARGARITONDO / École Polytechnique Fédérale de Lausanne
Video dell’intervento – Scarica le slides di questo intervento
“Catturare l’energia del sole per un pianeta sostenibile. Chimica, energie rinnovabili e combustibili solari”
Elio GIAMELLO / Accademia delle Scienze di Torino
Video dell’intervento Scarica le slides di questo intervento
Enrico MASSA / Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
Video dell’intervento Scarica le slides di questo intervento
“Le sfide interdisciplinari delle scienze naturali e sociali. La teoria dei sistemi complessi come metodo di indagine”
Andrea GABRIELLI / Dipartimento di Ingegneria dellâUniversità Roma Tre
Video dell’intervento Scarica le slides di questo intervento
Massimo FREZZOTTI / Dipartimento di Scienze dellâUniversità Roma Tre
Video dell’intervento – Scarica le slides di questo intervento
Adriano FABRIS / Dipartimento di civiltà e forme del sapere dellâUniversità di Pisa
Video dell’intervento
Mario TOZZI / Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Video dell’intervento
Marco SERI / Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università Alma Master Studiorum di Bologna
Video dell’intervento Scarica le slides di questo intervento
“Fundamental Research in an international Perspective, CERN”
Sascha SCHMELING / Head of Teacher Programmes and Education Research CERN, Geneve
Video dell’intervento Scarica le slides di questo intervento
Svolgimento dei laboratori
- FERMI – Diffrazione da una singola fenditura (FIS 112)
- GALILEI- Verifica della conservazione dellâenergia meccanica (FIS 25)
- LEONARDO – Più lungo che alto (FIS 6)
- MAJORANA – Tempo caratteristico di una sonda di temperatura (FIS 60)
- MARCONI – La legge di Ohm con carta e matita (FIS 76)
- DARCY – Il percorso dellâacqua (SCI 70)
- FRANKLIN – La trasformazione batterica: cattura di un gene per diventare âfluoâ (SCI 103)
- MENDELEEV- Quanto è intenso il tuo blu (SCI 4)
- MERCALLI – Gli effetti del terremoto sugli edifici (SCI 80) + Liquefazione dei terreni (SCI 82)
- VOLTA – La cella di Gratzel: realizzazione di una cella solare al mirtillo (SCI 60)
Presentazioni dei tutor – materiali
Restituzione dei gruppi di Fisica Video
Il Convegno si è concluso con una sessione plenaria di conclusioni e saluti
Raccolta video di tutti gli interventi
Progetto LS-OSA: seminario residenziale di studio e formazione