Riassunto / Abstract
L’esperienza si propone di sviluppare graficamente un andamento plano-altimetrico, a partire da una traccia sviluppata su un supporto cartografico a varia scala, sulla quale, per intersezione con il simbolismo della carta, vengono rilevati e tabulati dati puntuali, che correlano distanze e altezze corrispondenti. Il metodo di costruzione si basa sulla lettura dei simbolismi presenti lungo la traccia riprodotta sulla carta, a cominciare dalle intersezioni con i punti quotati e le isoipse (curve di livello), riportati su un foglio di carta millimetrata, su cui precedentemente è stato impostato un sistema di assi cartesiani, la cui ascissa rappresenta le distanze dei punti dall’origine della traccia e l’ordinata le corrispondenti quote, espresse in scala.
Lo scopo finale è quello di consentire allo studente di descrivere la morfologia del territorio.
Scheda sintetica delle attività
- Predisposizione di gruppi di due/quattro studenti con una carta topografica o con stralcio planimetrico in formato A3/A4); ciascun gruppo è in possesso del materiale occorrente per l’esperienza;
- esecuzione delle attività grafiche di tracciamento e lettura dei dati sulla carta, tabulazioni “distanze-quote” e simbolismi vari; il riporto dei dati sulla carta millimetrata e l’unione dei punti tracciati per formare l’andamento del profilo vanno effettuati per ogni gruppo di due persone;
- successiva interpretazione e lettura del profilo da effettuare per l’intera classe.
Risorse necessarie
- Tavoletta topografica in scala 1:10.000 o 1:25.000 o stralci in formato A3 o A4;
- carta millimetrata in formato A4 o A3;
- squadrette e/o righelli da 20-50 cm
- matita con mina di diametro 0,40 – 0,50 mm;
- gomma;
- fogli lucidi in formato A4 o A3.
Prerequisiti necessari
Per profilo altimetrico si intende l’intersezione di un piano verticale con la superficie terrestre. Attraverso tale elaborato è possibile analizzare una porzione di qualunque territorio da un punto di vista morfologico su un supporto cartografico a varia scala di rappresentazione. I prerequisiti necessari per la sua costruzione sono:
- conversione delle grandezze di misura (m-cm-mm);
- conoscenza matematica dei diagrammi cartesiani;
- fattore di scala;
- concetti di piano, punti e linee nello spazio;
- orientamento nello spazio dei punti cardinali;
- elementi di cartografia e di classificazione delle carte
- lettura delle carte, delle isoipse( curve di livello), dei simbolismi, dei toponimi;
- elementi di morfologia e di geomorfologia per il riconoscimento e la descrizione morfologica del territorio rappresentato.
Obiettivi di apprendimento
- Saper realizzare un profilo altimetrico da una base cartografica a varia scala;
- saper comprendere e rappresentare la topografia e la morfologia di un territorio indicato su supporto cartografico;
- saper descrivere la morfologia evidenziata dal profilo altimetrico.
Dotazioni di sicurezza
Nessuna
Svolgimento
- Su un supporto cartografico (a scala varia, meglio se 1:25.000 o 1:10.000) tracciare un segmento A-A’ lungo cui si vuole conoscere il profilo plano-altimetrico (figura 2);
- riportare in forma di tabella, a partire dall’origine della retta, le misure delle distanze, espresse in metri in rapporto alla scala della carta lungo la traccia e le corrispondenti quote (anch’esse espresse in metri) delle varie curve di livello e dei punti quotati (tabella 1);
- tracciare su carta millimetrata (di formato A4 o A3) un sistema di assi cartesiani con le distanze in ascissa e con le altezze in ordinata (figura 3);
- le distanze e le altezze si segneranno in relazione alla scala di rappresentazione voluta per il profilo (es. con una scala 1:25.000 uguale per distanze e altezze si avrà la misura di un mm per ogni 25 metri oppure con una scala 1:10.000 la misura di un mm ogni 10 metri); ovviamente per profili che avranno scale differenti fra distanze e altezze i valori saranno riferiti alle differenti scale di rappresentazione (per esempio distanze a scala 1:25.000 e altezze a scala 1:10.000);
- riportare su carta millimetrata i punti corrispondenti alle coordinate “distanza-quota” lungo la traccia A-A’ (figura 4);
- unire i vari punti ottenuti attraverso dei segmenti con il righello o la squadretta (figura 5); si otterrà una linea spezzata o polilinea, che schematizza in prima approssimazione l’andamento plano-altimetrico del territorio lungo la traccia considerata;
- attenuare e smussare nell’intorno dei vertici la polilinea in modo da ottenere un profilo del terreno a morfologia “modellata”, come quella esistente nella realtà (figura 6).
Autori
Crimi Pietro
Specifiche esperimentoMateria Scienze della Terra Classi a cui è rivolto 1° biennio Tipologia di laboratorio Povero Reperibilità del materiale Uso quotidiano, negozi specializzati, siti web Materiale specifico Tavoletta topografica, carta millimetrata, squadrette e/o righelli, fogli lucidi Durata esperimento in classe 2 h Capacità di bricolage/assemblaggio No Necessità lavorazioni meccaniche/elettroniche No Necessità PC per acqusizione/analisi dati No Necessità di uno smartphone No Parole chiave Scienze della Terra Litosfera Morfologia Profilo topografico |