Bologna, dicembre 2016 – “La Matematica, la Fisica e le Scienze nella realtà del quotidiano e nell’astratto dell’immaginario”.

Dal 1 dicembre al 3 dicembre 2016, l’Opificio Golinelli di Bologna ha ospitato il seminario di formazione residenziale di tre giorni a cui hanno partecipato circa 200 docenti di Matematica, Matematica e Fisica, Fisica e Scienze, docenti universitari ed esperti nel settore matematico-scientifico-tecnologico.

 Il Seminario, in linea con le azioni messe in atto dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR a sostegno dell’acquisizione delle competenze relative al metodo sperimentale nell’insegnamento della Fisica e delle Scienze e delle competenze relative al Problem Solving previste nelle Indicazioni Nazionali per i Licei Scientifici, ha avuto come obbiettivo primario la realizzazione di percorsi didattici a partire da problemi reali per Matematica e da esperimenti di laboratorio per Fisica e Scienze.

Il seminario, è stato organizzato nell’ambito dei progetti Nazionali PP&S e LS-OSAlab, con  il contributo scientifico dell’Accademia delle Scienze di Torino, del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre, del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, e con il contributo logistico del Liceo Scientifico G. Galilei di Verona e del IIS Carlo Anti di Villafranca di Verona.

Materiali:

Sintesi del convegno:

I dicembre 2016

ConvegnoI lavori sono iniziati il 1 dicembre con un Convegno Scientifico Nazionale dal titolo “La Matematica, la Fisica e le Scienze nella realtà del quotidiano e nell’astratto dell’immaginario”. Il dualismo tra concreto ed astratto, tra realtà ed immaginario caratterizza le materie scientifiche, la competenza in queste discipline si sviluppa sia in senso verticale (formalismo interno) che in senso orizzontale (la modellizzazione della realtà): “… La matematizzazione orizzontale parte dalla vita reale e conduce al mondo dei simboli. Nella vita reale uno vive, agisce (e soffre); nel mondo dei simboli questi ultimi sono formalizzati e manipolati in modo meccanico, consapevole, o creativo. Questo ci porta alla matematizzazione verticale. L’ambiente della vita è quello che viene sperimentato come realtà… i simboli vengono sperimentati come astrazione. Ma le frontiere fra questi mondi sono segnate in modo vago: questi mondi possono espandersi e restringersi a spese uno dell’altro” [H. Freudenthal –  A. Treffers].

Video
scienze2 dicembre 2016

 L’attività  del seminario è basata sulla costruzione di percorsi didattici con la specificazione di contenuti, obiettivi, prerequisiti, competenze mirate, tempi, metodologie, strumenti, fasi. L’idea è quella di prendere spunto da fenomeni e osservazioni anche della realtà quotidiana da studiare e capire  attraverso la realizzazione di esperimenti utilizzando anche strumenti semplici e di facile reperibilità,  da  allestire in classe, su cui poi costruire un percorso didattico, anche articolato in diversi anni. Nei due giorni successivi, gruppi di lavoro formati da docenti di Matematica, Fisica e Scienze hanno elaborato percorsi curriculari partendo da esperienze di laboratorio, realizzate in sede, per la Fisica e le Scienze e da problemi di Matematica attinenti a situazioni di realtà. I gruppi di lavoro, tre per ogni disciplina, sono stati coordinati da docenti universitari e da tutor provenienti sia dal mondo della scuola che da quello della ricerca universitaria.

peso
3 dicembre 2016

Il 3 dicembre, alla fine della mattinata, i gruppi hanno relazionato sui risultati dei lavori; i prodotti dei gruppi sono pubblicati sui siti dei progetti PP&S e LSOSA dove potranno essere integrati, discussi e validati dalle comunità di pratica dei docenti iscritti ai due progetti per essere utilizzati da tutti i docenti di Matematica, Fisica e Scienze a supporto del loro lavoro in classe.

Modulo
Video
Torna in alto