Processing math: 100%

Esperimenti

Fisica

22) Il moto parabolico

Riassunto / Abstract Lo scopo dell’attività è lo studio del moto libero di una palla lanciata con velocità iniziale non nulla. L’attività è svolta usando il software Tracker (1) che permette di visualizzare e trattare la traiettoria del corpo usando una analisi dei video registrati. Tracker costituisce un’ottima risorsa per effettuare esperimenti anche fuori del […]

Fisica

23) Moto accelerato su piano inclinato

Riassunto / Abstract Questa esperienza prevede l’analisi del moto di un corpo soggetto ad accelerazione costante. L’esperimento consiste nello studio del moto di puro rotolamento di una biglia lungo un piano inclinato e si può inquadrare nel cosiddetto “laboratorio povero”.I dati sono acquisiti filmando la pallina che rotola (es. con un cellulare). I dati possono essere analizzati

Fisica

24) Grave lanciato

Riassunto / Abstract L’attività propone di determinare l’equazione della traiettoria di un grave (pallina) lanciato in direzione orizzontale, studiandone le caratteristiche cinematiche. L’attività si può svolgere nel laboratorio di fisica o può esser lasciata come compito agli studenti.  In una fase successiva si può effettuare un’attività di esplorazione-simulazione con strumenti informatici ma sarà oggetto di

Fisica

25) Verifica del principio di conservazione dell’energia meccanica

Riassunto / Abstract Si propone una esperienza per verificare sperimentalmente uno dei più importanti e noti principi di conservazione della Fisica, quello dell’energia meccanica, attraverso la sola misurazione di tre lunghezze, con l’esclusivo impiego di materiale di facile reperibilità e di costo irrisorio, che tuttavia coinvolge aspetti teorici fondamentali che vanno dal moto parabolico alla

Fisica

26) Energia dissipata nel moto di rotolamento lungo una rampa

Riassunto / Abstract In questa esperienza una sferetta rotola lungo una rampa arbitrariamente sagomata e poi cade dalla fine della rampa sul pavimento seguendo un moto parabolico con velocità iniziale orizzontale come nell’esperienza 25-Fisica. A differenza di quanto osservato in 25-Fisica in cui si è verificata la conservazione dell’energia meccanica nel moto di rotolamento, qui

Fisica

27) Seconda legge della dinamica con macchina di Atwood

Riassunto / Abstract Si propone un antico esperimento didattico per verificare la II legge della Dinamica con un sistema formato da una carrucola e due masse (macchina di Atwood).La macchina di Atwood è un sistema molto interessante e relativamente semplice da realizzare, tramite il quale  si può controllare l’accelerazione scegliendo opportunamente le masse appese. In

Fisica

28) Misura del tempo di caduta libera con smartphone

Riassunto / Abstract L’esperimento prevede l’osservazione e la misurazione del tempo di caduta libera tramite la misurazione dell’accelerazione nel sistema di riferimento del corpo in caduta. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza Nessuna dotazione particolare. Svolgimento Criticità dell’esperimento L’esperimento si propone di misurare l’accelerazione nel corso del

Fisica

29) Esplorazione dell’attrito radente con un sensore di forza

Riassunto / Abstract Lo scopo dell’attività è di evidenziare gli effetti delle forze di attrito, distinguendo la forza di attrito statico e quella di attrito dinamico.  L’esplorazione può essere eseguita mediante l’uso di sensori o con materiali poveri. Lo studente dovrà riflettere sull’affermazione “In presenza di attrito è più facile mantenere in moto un oggetto

Fisica

30) Ricerca delle legge empirica del pendolo

Riassunto / Abstract Lo scopo dell’attività è far apprezzare agli studenti il significato di “legge empirica”, locuzione che essi sentiranno più volte ma che potrebbe non essere chiara se non se ne fa esperienza. L’attività può essere proposta al primo o al secondo anno, dopo che gli studenti hanno imparato le principali relazioni tra grandezze

Fisica

31) Il pendolo semplice

Riassunto / Abstract L’esperimento consiste nella misura sperimentale del valore dell’accelerazione di gravità con l’utilizzo di un pendolo semplice. Questo esperimento è stato proposto nelle classi prime e seconde, proprio perché è semplice da realizzare e consente di ricavare il valore di g con buona approssimazione. Scheda sintetica delle attività Dopo aver montato l’apparato sperimentale,

Fisica

32) Sperimentiamo la forza centripeta

Riassunto / Abstract Un corpo è appeso da una corda a formare un pendolo ed è collegato a un dinamometro o a un sensore di forza.Se il corpo è fermo il dinamometro misura la componente della forza peso lungo la direzione del filo; quando il corpo è in oscillazione il dinamometro misura una forza di

Fisica

33) Studio del moto di un pendolo con l’uso di smartphone

Riassunto / Abstract L’esperimento prevede la misurazione del periodo di oscillazione di un pendolo a doppio filo facendo uso dell’accelerometro e del giroscopio dello smartphone. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza Nessuna dotazione particolare. Svolgimento Setup dell’esperimento Il pendolo a filo è costituito da un semplice filo

Fisica

34) Pendolo conico

Riassunto / Abstract L’obiettivo principale dell’esperienza è lo studio della dinamica del pendolo conico; l’esperienza, che può essere inquadrata nel contesto del laboratorio povero, permette di trovare il legame tra i principali parametri in gioco nell’esperimento (periodo di rotazione del pendolo e inclinazione dello stesso) attraverso un’analisi teorica abbastanza ricca; l’esperimento prevede come prerequisiti la

Fisica

35) Dal pendolo semplice al pendolo … con magnete

Riassunto / Abstract L’attività sperimentale propone lo studio della dipendenza del periodo del pendolo semplice dai parametri fisici che lo caratterizzano (massa, lunghezza e accelerazione di gravità) andando oltre l’approssimazione armonica ossia facendo oscillare il pendolo a grandi angoli. Scheda sintetica delle attività Dopo aver realizzato il pendolo semplice, si studia la dipendenza di T

Fisica

36) Allungamento di una molla

Riassunto / Abstract Lo scopo di questa attività è l’introduzione del concetto teorico di forza attraverso lo studio di un suo effetto: la deformazione di oggetti come molle o elastici. L’attività è rivolta ad una prima classe del liceo e si colloca dopo aver trattato la teoria degli errori e della misura,  Scheda sintetica delle