Esperimenti

Fisica

7) Alla scoperta di \(\pi\)

Riassunto / Abstract Si propone di ricavare il valore corrispondente al \(\pi\) da misure dirette di lunghezze (diametri e circonferenze)  e di aree. L’ esperienza costituisce un primo approccio all’insegnamento della Fisica sperimentale e al trattamento dell’incertezza delle misure.  Non necessita di strumentazione sofisticata, né di particolari prerequisiti in termini di conoscenze e abilità, è […]

Fisica

8) Gli errori di misura con il metodo Monte Carlo

Riassunto / Abstract Il calcolo analitico degli errori per le grandezze derivate può essere complicato e richiede dimestichezza con le derivate (parziali). Il metodo Montecarlo simula l’effetto di una distribuzione statistica e permette di valutare velocemente gli errori in modo empirico. Scheda sintetica delle attività Si utilizza un foglio elettronico per generare distribuzioni di valori

Fisica

9) Densità di sostanze solide

Riassunto / Abstract Misura della densità di una sostanza solida attraverso le misure della massa e del volume di diversi campioni della stessa sostanza. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza Nessuna Svolgimento Per prima cosa, si determina la sensibilità (e la portata) degli strumenti a disposizione. Realizzazione

Fisica

10) Unità di misura dell’intervallo di tempo

Riassunto / Abstract L’attività si inserisce in un percorso da svolgersi all’inizio del primo anno di liceo durante il quale si cerca di definire  cosa significa misurare  delle lunghezze, delle masse e degli intervalli di tempo.  Il lavoro che viene presentato cerca di proporre, attraverso lo studio di alcuni fenomeni periodici, come sia possibile definire

Fisica

11) Camera Stenopeica Solare

Riassunto / Abstract In questo esperimento si costruisce una camera stenopeica per osservare il Sole e calcolarne il diametro. Scheda sintetica delle attività Si realizza la camera stenopeica, utilizzando un tubo di cartone di 1 metro di lunghezza rivestito internamente dal cartoncino nero o verniciato in nero al fine di ridurre la diffusione della luce

Fisica

12) Indice di rifrazione di una lastra trasparente

Riassunto / Abstract Si propone un metodo semplice per lo studio  della rifrazione della luce e della verifica sperimentale della seconda legge di Snell  usando carta millimetrata, compasso e matita.  Scheda sintetica delle attività E’ possibile osservare il percorso della luce attraverso una lastra trasparente, mediante un semplice esperimento geometrico che consiste nel posizionare degli

Fisica

13) La lente in un bicchiere d’acqua

Riassunto / Abstract Un percorso che propone lo studio sperimentale e quantitativo del fenomeno della rifrazione nell’acqua: si parte dall’osservazione del fenomeno, prima qualitativa e poi quantitativa, si prepara un modello matematico e lo si verifica. Il procedimento permette di ricavare sperimentalmente la legge di Snell per la rifrazione e verificare l’equazione dei punti coniugati

Fisica

14) L’arcobaleno in un bicchiere

Riassunto / Abstract Siamo abituati a pensare al fenomeno dell’arcobaleno come qualcosa che si può osservare in cielo dopo una giornata di pioggia. Invece è possibile produrre il fenomeno anche con attrezzature di piccola scala e di uso quotidiano. Scheda sintetica delle attività Si sfrutta la rifrazione della luce in un bicchiere d’acqua per produrre

Fisica

15) La legge dell’illuminamento

Riassunto / Abstract L’esperimento propone la ricerca di una legge di variabilità tra la distanza da sorgenti luminose e la quantità di luce che raggiunge un oggetto. Scheda sintetica delle attività L’attività determina con semplici  misure eseguite con strumentazione di “laboratorio povero”, la relazione esistente tra la quantità di luce che raggiunge un oggetto e

Fisica

16) La legge di Lambert dell’illuminamento

Riassunto / Abstract La legge di Lambert afferma che l’illuminamento I prodotto da una sorgente puntiforme che emette con un’intensità luminosa A in una certa direzione su una superficie piana perpendicolare alla direzione medesima è direttamente proporzionale al valore dell’intensità A e inversamente proporzionale al quadrato della distanza d tra la sorgente e la superficie

Fisica

17) Studio di una camminata uniforme con un sensore di posizione

Riassunto / Abstract Questo esperimento permette di chiarire diversi concetti delicati di cinematica, aiutando a superare alcune difficoltà di apprendimento, come:  Scheda sintetica delle attività Utilizzando un sensore si registra la posizione e la velocità di una persona in funzione del tempo.I grafici spazio-tempo e velocità-tempo permettono di discutere con gli alunni le caratteristiche principali

Fisica

18) Moto rettilineo su piano orizzontale

Riassunto / Abstract L’esperienza consiste nello studio del moto rettilineo descritto da una scatolina di latta trainata lungo un piano orizzontale, (ad esempio il banco di scuola). I dati acquisiti possono essere elaborati con una trattazione esclusivamente cinematica del fenomeno oppure includere anche uno studio delle forze in gioco o delle trasformazioni energetiche in atto.

Fisica

19) Moto rettilineo su piano inclinato

Riassunto / Abstract Si affronta lo studio sperimentale del moto rettilineo seguito da una scatolina di latta che scivola lungo il piano di un banco opportunamente inclinato.  Elaborando i dati, relativi alle misure dei tempi impiegati a percorrere distanze fissate, è possibile portare avanti una trattazione esclusivamente cinematica del fenomeno verificando che il moto è

Fisica

20) Moto rettilineo uniforme

Riassunto / Abstract Mediante l’utilizzo di una rotaia a cuscino d’aria si vuole verificare la legge del moto rettilineo uniforme: gli spazi percorsi dal carrello devono essere proporzionali ai tempi impiegati per percorrerli.  A volte la misura non funziona: la velocità misurata non è (o non sembra essere) costante e i dati sperimentali non sono

Fisica

21) La palla che rimbalza

Riassunto / Abstract Questo esperimento propone lo studio in laboratorio del moto di caduta dei gravi. L’utilizzo di una strumentazione per l’acquisizione dei dati in tempo reale (RTL), un sensore di posizione collegato ad un computer, consente di ottenere facilmente i grafici posizione – tempo e velocità – tempo, e pertanto l’attività può essere incentrata

Torna in alto