Scienze

16) La mole: definizione e applicazioni

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Acquisizione del concetto di mole e di numero di Avogadro attraverso un approccio di problem solving in aula usando bulloni e bilance. Applicazione ai calcoli stechiometrici. Scheda sintetica delle attività Gli studenti sono precedentemente divisi dall’insegnante in piccoli gruppi omogenei (3-4 persone) in cui possano discutere fra loro e presentare poi ipotesi […]

17) La mole

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract L’esperienza permette di ripercorrere, attraverso un semplice modello, il percorso che ha portato alla definizione di  massa molare”. Il modello è costituito da campioni di pasta alimentare di diversi formati, che possono essere raggruppati, pesati e contati. Parallelamente si analizzano le analogie tra il modello teorico scelto e i sistemi reali (sostanze) a

18) Determinazione del numero di Avogadro

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Nell’ambito di un percorso puramente logico-deduttivo si può giungere al concetto di mole anche senza entrare all’interno di un laboratorio. Si parte dal principio di Avogadro: si fanno immaginare agli studenti due cubi di vetro identici che, contenendo due gas diversi alla stessa temperatura e pressione, devono logicamente contenere lo stesso numero

19) Calcoli con le equazioni chimiche

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract L’ esperienza permette di verificare le previsioni quantitative che riguardano un fenomeno chimico a partire dall’equazione bilanciata che ne descrive formalmente il decorso dallo stato iniziale (reagenti) allo stato finale (prodotti). Nella fattispecie, si determina sperimentalmente la quantità di \(CO_2\) che si sviluppa come effervescenza nella reazione tra il bicarbonato di sodio

20) Comportamento del rame solido in una soluzione di nitrato d’argento

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Viene utilizzata la reazione del rame con il nitrato d’argento affinchè si possa determinare al termine dell’esperimento la massa del filo di rame consumata e la quantità di argento ottenuto in modo da studiare dal punto di vista quantitativo la reazione e bilanciarla attraverso l’uso delle moli. Scheda sintetica delle attività L’attività

21) La materia continua o discontinua

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Lo studio dei modelli atomici è l’occasione per una riflessione storica, epistemologica e filosofica sulle idee che si sono avvicendate nel corso del tempo su questo argomento e sul metodo scientifico; in particolare sulla costruzione e sull’uso di modelli esplicativi e sui metodi di indagine della realtà. Ne emerge un percorso interdisciplinare,

22) L’energia continua o quantizzata

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Lo studio dei modelli atomici è l’occasione per una riflessione storica, epistemologica e filosofica sulle idee che si sono avvicendate nel corso del tempo su questo argomento e sul metodo scientifico; in particolare sulla costruzione e sull’uso di modelli esplicativi e sui metodi di indagine della realtà. Ne emerge un percorso interdisciplinare,

23) Analisi chimica qualitativa:saggio delle perle al borace

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Con questa esperienza gli studenti eseguono la preparazione di perle di borace per la determinazione dei metalli nei sali. Si tratta di una attività finalizzata alla individuazione degli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Esponendo alla fiamma del bunsen una piccola quantità di borace, questa da origine ad

24) Forma delle molecole

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Comprensione della forma tridimensionale di alcune molecole attraverso la loro modellizzazione con palloncini gonfiabili seguendo la teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) che è un modello concettualmente molto semplice che permette di trarre conclusioni qualitativamente corrette riguardo la geometria delle molecole senza necessariamente spiegare i legami chimici sll’interno delle molecole stesse.Le

25) Acidi e basi: titolazioni

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract In quest’unità si cercherà di definire quantitativamente il rapporto di reattività acido-base attraverso delle titolazioni. In particolare gli studenti dovranno eseguire delle titolazioni con una soluzione di NaOH (a concentrazione nota) di tre soluzioni di acidi (\(HCl,\ H_2SO_4\ e\ H_2C_2O_4\ 0,05\) M).  La determinazione delle quantità in peso (e quindi le moli)

26) Il concetto di mole mediante reazione acido forte-base forte

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Effettuando la titolazione di un acido forte con tre diverse basi forti a concentrazioni note, espresse in g/L, ricaviamo per ogni caso quali sono le masse dell’acido e della base che reagiscono. Dividendo, per ogni caso, la massa della base che ha reagito per la massa dell’ acido otteniamo le masse delle

27) Taratura di un recipiente mediante titolazione

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Determinazione ( taratura) del volume incognito di un recipiente utilizzando una titolazione acido – base. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza Nessuna Svolgimento DISCUSSIONE INIZIALE Tale attività è stata proposta ad allievi del quarto anno, in possesso di conoscenze teoriche ed abilità sperimentali di

28) Mineralizzazione di una sostanza organica

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Questo esperimento è parte di un ampio percorso laboratoriale che aiuta gli allievi a sviluppare i concetti di acido-base partendo da materiali poveri e osservazioni della vita quotidiana.  L’intero percorso è pensato per poter essere anche itinerante per cui è possibile creare tre scatole con il materiale necessario allo svolgimento delle varie

29) Determinazione della percentuale di carbonato di calcio in un guscio d’uovo

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract L’esercitazione si propone di determinare la percentuale di carbonato di calcio in un guscio d’uovo, mediante una retrotitolazione  acido-base. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza Nessuna Svolgimento Discussione iniziale Agli alunni è stato proposto un problema: come comportarsi in presenza di cationi ( anche

30) Determinazione dell’acidità totale del vino e dei suoi zuccheri

Scienze, Chimica

Riassunto / Abstract Queste due semplici esperienze possono rappresentare un valido punto di partenza per introdurre due grandi classi di reazioni chimiche: reazioni acido-base (determinazione dell’acidità totale) e reazioni di ossidoriduzione (determinazione degli zuccheri riducenti). Nel caso di un apprendimento “per scoperta” le competenze di base possono essere anche minime, il docente guida gli studenti

Torna in alto