Esperimenti

Fisica

67) Determinazione del coefficiente di dilatazione dei gas a pressione costante

Riassunto / Abstract L’esperimento consente di determinare in modo semplice il coefficiente di dilatazione dei gas e di verificare l’esistenza dello zero assoluto. Scheda sintetica delle attività Si propone una versione semplificata dell’esperimento che verifica la prima legge di Gay Lussac, così articolata: Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza Per ragioni […]

Fisica

68) Dilatazione termica dell’aria

Riassunto / Abstract L’attività sperimentale consente di osservare qualitativamente la dilatazione termica dell’aria e di determinarne il coefficiente di dilatazione cubica. Le caratteristiche della strumentazione e la facilità d’esecuzione, rendono l’esperienza adatta a una classe seconda di Liceo scientifico suddividendo gli studenti in gruppi di lavoro.   Scheda sintetica delle attività La dilatazione termica dei

Fisica

69) Linee di forza del campo elettrico

Riassunto / Abstract Lo scopo di questa esperienza di laboratorio è visualizzare, mediante le linee di forza, il campo elettrostatico generato da una carica puntiforme o da distribuzioni di cariche su superfici piane e parallele (condensatore piano). Scheda sintetica delle attività Visualizzazione delle linee di forza del campo elettrico radiale e del campo elettrico uniforme

Fisica

70) Generatore di Van de Graaf

Riassunto / Abstract Quest’attività si propone la costruzione di un generatore elettrostatico di Van de Graaf a partire da materiali facilmente reperibili in commercio, quali ad esempio una bottiglia di latte, una lattina di una bibita, del nastro isolate, un motorino elettrico recuperato da un elettrodomestico o da un giocattolo. Gli studenti saranno coinvolti nella

Fisica

71) Misura della forza tra le armature di un condensatore piano

Riassunto / Abstract Verifica della legge di Coulomb e studio dell’andamento della forza attrattiva tra due piastre metalliche cariche (i.e. condensatore ad una differenza di potenziale fissata) in funzione della superficie del condensatore. Scheda sintetica delle attività Si misura la forza di attrazione tra due lastre cariche ad una data differenza di potenziale in funzione

Fisica

72) Pendolino elettrico ed elettroforo di Volta

Riassunto / Abstract Elettrizzare un corpo ed osservare gli effetti dell’elettrizzazione di un isolante e di un conduttore.Costruire e verificare il funzionamento di una semplice macchina elettrostatica ideata da Alessandro Volta e ad oggi efficace. Scheda sintetica delle attività Si fissa ad un sostegno un sottile filo di nylon e vi si appende un truciolo

Fisica

73) Il peso della forza elettrostatica: scarica di un condensatore e costante RC

Riassunto / Abstract Si misura la costante di tempo per la scarica di un condensatore (circuito RC) usando una bilancia da cucina, due piastre e resistenze di carta. Scheda sintetica delle attività Si ricava la legge che descrive l’andamento della scarica di un condensatore, misurando diverse costanti di tempo di scarica in funzione dell’inserimento nel

Fisica

74) Il peso della forza di Coulomb

Riassunto / Abstract L’esperimento propone la verifica della legge di Coulomb e lo studio dell’andamento della forza attrattiva tra due piastre metalliche cariche (i.e. condensatore ad una d.d.p. fissata) in funzione della distanza tra le armature del condensatore. Scheda sintetica delle attività Si misura la forza di attrazione tra due lastre cariche ad una data

Fisica

75) Verifica della legge di Ohm

Riassunto / Abstract L’esperienza propone di riconoscere le relazioni matematiche tra le grandezze elettriche corrente, tensione e resistenza di un circuito semplice in regime di corrente continua (c.c.)  per resistori di tipo diverso. E di confrontare il comportamento della corrente in un resistore ohmico con quello di una lampadina a LED. Scheda sintetica delle attività

Fisica

76) Legge di Ohm con carta e matita

Riassunto / Abstract Si propone di verificare o ricavare le leggi di Ohm utilizzando un matita per tracciare circuiti, collegamenti e resistenze estese. In maniera semplificata può essere utilizzato per discutere di misure, grafici ed errori in classi I (il programma di terza media prevede le leggi di Ohm). Può essere presentato alle classi IV o

Fisica

77) Misura di una resistenza con il metodo volt-amperometrico

Riassunto / Abstract Il percorso didattico propone un metodo per la misura della resistenza elettrica, fornendo al tempo stesso l’opportunità di approfondire la comprensione del funzionamento dei circuiti elettrici e della legge di Ohm. Scheda sintetica delle attività Si montano due schemi circuitali diversi per eseguire la misura, avendo cura  ai valori di correnti e

Fisica

78) Curve di carica e scarica di un condensatore

Riassunto / Abstract Si ricavano le curve di carica e scarica di un condensatore in un circuito RC, senza l’utilizzo dell’oscilloscopio; il lavoro è integrato dalla risoluzione numerica delle equazioni del circuito, per la quale si propone l’uso del foglio elettronico (in alternativa si può utilizzare qualunque linguaggio di programmazione). Scheda sintetica delle attività Risorse

Fisica

79) Carica e scarica del condensatore

Riassunto / Abstract L’esperimento studia il processo di carica di un condensatore attraverso la costruzione di un circuito elettrico; con una minima modifica al circuito, è possibile indagare anche il processo di scarica.Viene suggerito un procedimento di linearizzazione per la misura della costante di tempo del circuito. L’esperimento propone inoltre la costruzione dei grafici della

Fisica

80) La pila di Volta

Riassunto / Abstract Costruire la pila originale inventata da Alessandro Volta e verificarne il funzionamento. Scheda sintetica delle attività Si costruisce la pila nel modello originale che  Alessandro Volta ha inventato nel 1799 e se ne verifica il funzionamento con un misuratore di tensione o un led. Risorse necessarie *Lastrine di rame e di zinco

Fisica

81) Misura della carica elementare con una cella elettrolitica

Riassunto / Abstract Ci si propone di stimare il valore della carica elementare usando una cella elettrolitica. La prova può essere affrontata in una classe IV durante lo studio della conduzione. Si colloca facilmente come competenza interdisciplinare tra le materie di chimica e fisica. Si presta ad utili approfondimenti e/o può essere proposta a conclusione

Torna in alto