Fisica

1) Misurazioni di distanza in telemetria

Fisica, Esperimenti

Riassunto / Abstract Si propone la costruzione e l’uso di uno strumento telemetrico tipo sestante (Sestante di Troughton & Simms) la cui descrizione funzionale è disponibile in rete Internet.Si può usare insieme ad altri telemetri per confronto: ad esempio il sensore a ultrasuoni della rotaia a cuscino d’aria, o le app disponibili per tablets e […]

2) Stima dell’altezza degli alberi del parco

Fisica

Riassunto / Abstract Si vuole provare come, con mezzi poco sofisticati e con elementari conoscenze di geometria euclidea o di trigonometria, si possano effettuare delle misure di grandi distanze con precisione relativamente buona.L’esperienza è tratta dal blog del Dott. Antonio Bruno ( http://centrostudiagronomi.blogspot.com/2016/01/come-sapere-quanto-e-alto-un-albero.html ) ed è stata adattata ad un primo anno di liceo scientifico

3) Calibro millimetrico

Fisica

Riassunto / Abstract Costruzione di un modello, denominato “calibro millimetrico” allo scopo di comprendere il principio di funzionamento del nonio.Il modello, da realizzare in cartoncino di recupero, prevede una scala graduata in centimetri più un cursore, tramite il quale è possibile realizzare misure con la precisione del millimetro, rendendo così evidente il principio e la

4) Chi è più veloce ?

Fisica

Riassunto / Abstract  L’esperimento fornisce una introduzione alla teoria degli errori, al metodo sperimentale e al corretto modo con cui va valutata l’uguaglianza o la differenza tra due grandezze. Si misurano i tempi di reazione di una persona usando una bacchetta e un metro, metodo molto semplice ma in grado di fornire misure molto accurate.

5) Errori di lettura: esplorando tra le “tacche”

Fisica

Riassunto / Abstract E’ lecito interpolare tra le divisioni della scala di uno strumento analogico? In questo articolo impariamo cos’è l’errore di lettura, a valutarlo sperimentalmente e come usarlo. Vediamo cosa dicono le  direttive del BIPM (Bureau International des Poids et Mesures) e forse scopriamo qualche cosa di nuovo. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti

6) Errori di misura: più lungo che alto

Fisica

Riassunto / Abstract Si propone un percorso sperimentale che porta a riconoscere gli errori come parte integrante del processo di misura di qualunque grandezza fisica. Si propone di misurare l’altezza di una persona e di stabilire se la sua altezza è maggiore quando è sdraiata oppure quando è in piedi. In effetti da sdraiati siamo

7) Alla scoperta di \(\pi\)

Fisica

Riassunto / Abstract Si propone di ricavare il valore corrispondente al \(\pi\) da misure dirette di lunghezze (diametri e circonferenze)  e di aree. L’ esperienza costituisce un primo approccio all’insegnamento della Fisica sperimentale e al trattamento dell’incertezza delle misure.  Non necessita di strumentazione sofisticata, né di particolari prerequisiti in termini di conoscenze e abilità, è

8) Gli errori di misura con il metodo Monte Carlo

Fisica

Riassunto / Abstract Il calcolo analitico degli errori per le grandezze derivate può essere complicato e richiede dimestichezza con le derivate (parziali). Il metodo Montecarlo simula l’effetto di una distribuzione statistica e permette di valutare velocemente gli errori in modo empirico. Scheda sintetica delle attività Si utilizza un foglio elettronico per generare distribuzioni di valori

9) Densità di sostanze solide

Fisica

Riassunto / Abstract Misura della densità di una sostanza solida attraverso le misure della massa e del volume di diversi campioni della stessa sostanza. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza Nessuna Svolgimento Per prima cosa, si determina la sensibilità (e la portata) degli strumenti a disposizione. Realizzazione

10) Unità di misura dell’intervallo di tempo

Fisica

Riassunto / Abstract L’attività si inserisce in un percorso da svolgersi all’inizio del primo anno di liceo durante il quale si cerca di definire  cosa significa misurare  delle lunghezze, delle masse e degli intervalli di tempo.  Il lavoro che viene presentato cerca di proporre, attraverso lo studio di alcuni fenomeni periodici, come sia possibile definire

11) Camera Stenopeica Solare

Fisica

Riassunto / Abstract In questo esperimento si costruisce una camera stenopeica per osservare il Sole e calcolarne il diametro. Scheda sintetica delle attività Si realizza la camera stenopeica, utilizzando un tubo di cartone di 1 metro di lunghezza rivestito internamente dal cartoncino nero o verniciato in nero al fine di ridurre la diffusione della luce

12) Indice di rifrazione di una lastra trasparente

Fisica

Riassunto / Abstract Si propone un metodo semplice per lo studio  della rifrazione della luce e della verifica sperimentale della seconda legge di Snell  usando carta millimetrata, compasso e matita.  Scheda sintetica delle attività E’ possibile osservare il percorso della luce attraverso una lastra trasparente, mediante un semplice esperimento geometrico che consiste nel posizionare degli

13) La lente in un bicchiere d’acqua

Fisica

Riassunto / Abstract Un percorso che propone lo studio sperimentale e quantitativo del fenomeno della rifrazione nell’acqua: si parte dall’osservazione del fenomeno, prima qualitativa e poi quantitativa, si prepara un modello matematico e lo si verifica. Il procedimento permette di ricavare sperimentalmente la legge di Snell per la rifrazione e verificare l’equazione dei punti coniugati

14) L’arcobaleno in un bicchiere

Fisica

Riassunto / Abstract Siamo abituati a pensare al fenomeno dell’arcobaleno come qualcosa che si può osservare in cielo dopo una giornata di pioggia. Invece è possibile produrre il fenomeno anche con attrezzature di piccola scala e di uso quotidiano. Scheda sintetica delle attività Si sfrutta la rifrazione della luce in un bicchiere d’acqua per produrre

15) La legge dell’illuminamento

Fisica

Riassunto / Abstract L’esperimento propone la ricerca di una legge di variabilità tra la distanza da sorgenti luminose e la quantità di luce che raggiunge un oggetto. Scheda sintetica delle attività L’attività determina con semplici  misure eseguite con strumentazione di “laboratorio povero”, la relazione esistente tra la quantità di luce che raggiunge un oggetto e

Torna in alto