La scuola in tivù

Immagine della trasmissione La scuola in tivùLa scuola in tivù è il nome di una serie di videolezioni realizzate tra il 2019 e il 2021 dalla Rai in accordo con il Ministero dell’Istruzione, con l'obiettivo di  potenziare l’offerta didattica di Rai Scuola per la secondaria di secondo grado e Rai Gulp per primaria e secondaria di primo grado.

Le videolezioni, realizzate da docenti e insegnanti indicati dal Ministero dell’Istruzione, hanno una durata di 30 minuti. Sono precedute da una breve introduzione utile per individuare l’ambito scolastico e la collocazione nel programma di studio. Ogni lezione è composta da 3 unità, accorpate insieme nella versione integrale disponibile su Rai Play, ma disponibili anche singolarmente sul sito di Rai Scuola .

Anche alcuni docenti dei progetti LS-OSA e PP&S hanno dato un importante contributo a questo progetto realizzando lezioni nelle discipline di Matematica, Fisica e Scienze.

Lezioni di Matematica- Fisica- Scienze  a.s. 2020/2021

Matematica
• La definizione di limite in analisi matematica (Patrizia Valle)
Il paradosso di Achille e della tartaruga(Patrizia Valle)
Modelli differenziali del I ordine (Gigante Izzo)
La parabola: la funzione quadratica e i problemi di ottimizzazione di secondo grado (Gigante Izzo)
Radici di un'equazione di secondo grado (Edi Lisignoli)
Scopri il grafico - 1(Simona Colombo)
Scopri il grafico - 2( Liliana Paparo)
Scopri il grafico - 3 (Liliana Paparo – Simona Colombo)
Le proporzioni (Giulia Gallo)
Trasformazioni nel piano (Giulia Gallo )
La regressione lineare (Donatella Martini)
Curiosando tra i numeri complessi (Donatella Martini)
Raccogliere, elaborare ed interpretare i dati (Donatella Martini)

Fisica

La decrescita esponenziale in fisica (Ilarione Cormio)
La somma tra vettori (Paola De Paolis)
Acqua in ebollizione tra fisica e filosofia (Paola De Paolis – Elisa Scirocchi)
Corrente alternata (Maria Rola)
La forza di Lorentz: un percorso sperimentale (Novella Sestini)
Il secondo principio della termodinamica (Valentino Lacquaniti)
Raggio luminoso e particella carica in movimento (Paola De Paolis)
Dualismo onda-particella (Valentino Lacquaniti)
Alla scoperta del quanto di energia (Ilarione Cormio)
Dal teorema di Gauss all'energia del campo elettrico (Ilarione Cormio)

Scienze

L'alcool-deidrogenasi: funzione e struttura di un enzima (Maria Angela Bernardi)
Equilibrio chimico (Roberta Storti)
Gli enzimi (Carmen Giovanelli- Claudio Casali)
La titolazione (Roberta Storti)
Le reazioni acido base in soluzione acquosa e i sistemi tampone (Silvia Campacci)
•  Velocità di reazione e cinetica chimica(Silvia Campacci)
•  Ciclo geologico (Pietro Crimi)
•  Il moto dei Pianeti intorno al Sole: le Leggi di Keplero (Pietro Crimi)
La teoria dell'evoluzione biologica: come e perché di una teoria rivoluzionaria (Claudio Casali)
•  Caratteri legati al sesso e mappe cromosomiche (Carmen Giovanelli)

Elettronica e informatica

Automi (Anna Brancaccio)

Lezioni di Matematica- Fisica- Scienze  a.s. 2020/2021

Matematica

L'organizzazione dei sistemi di studio dei processi interni (Anna Brancaccio)
La funzione integrale (Donatella Martini)
Dal grafico alle proprietà di una funzione (Paola De Paolis)
La funzione lineare nei problemi di scelta (Patrizia Valle)
Matematica e incertezza (Claudio Pardini)
Dall'analisi di problemi concreti alla probabilità condizionata (Claudio Pardini)

Fisica

La misura di 𝜋 (Paola De Paolis)
Elementi di matematica del contagio (Lorenzo Asti)
Vettori nello spazio (Paola De Paolis)
• La meccanica in un kit (Paola De Paolis)
Forza di attrito statico (Valentino Lacquaniti)
L'induzione elettromagnetica (Novella Sestini)
Orbite e buchi neri (Valentino Lacquaniti)
Dalla interferenza agli spettri di emissione (Ilarione Cormio)
Dalle trasformazioni di Lorentz all'equivalenza massa-energia (Ilarione Cormio)
Relatività del tempo e dello spazio (Ilarione Cormio)

Scienze
Elettronica e informatica

Filtri (Anna Brancaccio)
Amplificatori (Anna Brancaccio)
Realtà virtuale e realtà aumentata (Fabrizio Lamberti)
Pensiero, linguaggio e metamorfosi digitale (Claudio Giovanni Demartini)

Torna in alto