Secondaria di II grado

105) Le anomalie cromosomiche: allestimento di un cariotipo

Riassunto / Abstract Attraverso questa attività si propone agli alunni di allestire un cariotipo umano utilizzando cromosomi disegnati, piuttosto che i cromosomi reali, ma il processo di realizzazione del cariotipo è lo stesso di quello utilizzato per i cromosomi reali estratti da cellule o campioni fetali. Scheda sintetica delle attività L’attività si divide in tre […]

106) Le leggi di Mendel nell’uomo

Riassunto / Abstract Tutte le persone sono riconoscibili come appartenenti al genere umano ma nessuna di esse è esattamente uguale ad un’altra. L’esperienza, da condurre in aula, permette di verificare come alcuni caratteri umani possono essere utilizzati per dimostrare le leggi di Mendel. In particolare vengono considerati i caratteri controllati da un singolo gene che

107) Mappe genetiche e deduzioni lineari

Riassunto / Abstract Fare attività di genetica a scuola è praticamente impossibile, però si può lavorare in modo sperimentale analizzando dati e tabelle numeriche. Questo laboratorio povero è molto stimolante per i ragazzi che familiarizzano con i metodi usati poi dai ricercatori dopo aver fatto l’esperimento reale. Ci si propone di fare in una prima

108) DNA fingerprinting

Riassunto / Abstract L’esperimento si inserisce nel programma di biotecnologia delle classi quinte con l’obiettivo di sviluppare una conoscenza di base della tecnica del DNA Fingerprinting.Viene simulata una scena del crimine in cui, a seguito di un omicidio, viene rinvenuta un’arma con delle tracce di sangue sull’impugnatura. Sono inoltre identificati tre sospettati, a cui viene

109) Determinazione del metabolismo basale

Riassunto / Abstract L’obiettivo di questa esperienza è quella di effettuare la misurazione sperimentale del metabolismo basale di un soggetto attraverso l’utilizzo del Fitmate PRO della Ditta Cosmed Srl. In assenza di personale medico, e comunque solo su soggetti in possesso di un certificato di sana e robusta costituzione, è consentito utilizzare esclusivamente protocolli sub-massimali

110) Bioinformatica

Riassunto / Abstract Questa attività trae spunto dal progetto Openlab (http://www.openlab.unifi.it/mdswitch.html) svolto al polo ST a Sesto Fiorentino con il Prof. Marco Fondi. Si tratta di usare la banca dati open source NCBI e specifici programmi computazionali per l’analisi di sequenze di DNA. Le metodiche che sfruttando l’informatica permettono di analizzare e comparare velocemente tratti

2) Stima dell’altezza degli alberi del parco

Riassunto / Abstract Si vuole provare come, con mezzi poco sofisticati e con elementari conoscenze di geometria euclidea o di trigonometria, si possano effettuare delle misure di grandi distanze con precisione relativamente buona.L’esperienza è tratta dal blog del Dott. Antonio Bruno ( http://centrostudiagronomi.blogspot.com/2016/01/come-sapere-quanto-e-alto-un-albero.html ) ed è stata adattata ad un primo anno di liceo scientifico

3) Calibro millimetrico

Riassunto / Abstract Costruzione di un modello, denominato “calibro millimetrico” allo scopo di comprendere il principio di funzionamento del nonio.Il modello, da realizzare in cartoncino di recupero, prevede una scala graduata in centimetri più un cursore, tramite il quale è possibile realizzare misure con la precisione del millimetro, rendendo così evidente il principio e la

4) Chi è più veloce ?

Riassunto / Abstract  L’esperimento fornisce una introduzione alla teoria degli errori, al metodo sperimentale e al corretto modo con cui va valutata l’uguaglianza o la differenza tra due grandezze. Si misurano i tempi di reazione di una persona usando una bacchetta e un metro, metodo molto semplice ma in grado di fornire misure molto accurate.

5) Errori di lettura: esplorando tra le “tacche”

Riassunto / Abstract E’ lecito interpolare tra le divisioni della scala di uno strumento analogico? In questo articolo impariamo cos’è l’errore di lettura, a valutarlo sperimentalmente e come usarlo. Vediamo cosa dicono le  direttive del BIPM (Bureau International des Poids et Mesures) e forse scopriamo qualche cosa di nuovo. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti

6) Errori di misura: più lungo che alto

Riassunto / Abstract Si propone un percorso sperimentale che porta a riconoscere gli errori come parte integrante del processo di misura di qualunque grandezza fisica. Si propone di misurare l’altezza di una persona e di stabilire se la sua altezza è maggiore quando è sdraiata oppure quando è in piedi. In effetti da sdraiati siamo

7) Alla scoperta di \(\pi\)

Riassunto / Abstract Si propone di ricavare il valore corrispondente al \(\pi\) da misure dirette di lunghezze (diametri e circonferenze)  e di aree. L’ esperienza costituisce un primo approccio all’insegnamento della Fisica sperimentale e al trattamento dell’incertezza delle misure.  Non necessita di strumentazione sofisticata, né di particolari prerequisiti in termini di conoscenze e abilità, è

8) Gli errori di misura con il metodo Monte Carlo

Riassunto / Abstract Il calcolo analitico degli errori per le grandezze derivate può essere complicato e richiede dimestichezza con le derivate (parziali). Il metodo Montecarlo simula l’effetto di una distribuzione statistica e permette di valutare velocemente gli errori in modo empirico. Scheda sintetica delle attività Si utilizza un foglio elettronico per generare distribuzioni di valori

9) Densità di sostanze solide

Riassunto / Abstract Misura della densità di una sostanza solida attraverso le misure della massa e del volume di diversi campioni della stessa sostanza. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza Nessuna Svolgimento Per prima cosa, si determina la sensibilità (e la portata) degli strumenti a disposizione. Realizzazione

Torna in alto