Scuola secondaria di II grado

117) Costruiamo una radio a cristallo

Riassunto / Abstract Questa attività si propone la costruzione di una radio a cristallo funzionante a partire da materiali reperibili in commercio. Gli studenti dovranno occuparsi dell’acquisto dei componenti necessari, del montaggio della radio, della sintonizzazione di una stazione radio in onde medie. Scheda sintetica delle attività Si costruisce una bobina partendo da un rotolo […]

118) Misura dell’indice di rifrazione con un interferometro

Riassunto / Abstract In questo esperimento si propone la misura dell’indice di rifrazione di un vetrino utilizzando un interferometro in configurazione Michelson-Morley. Scheda sintetica delle attività L’esperimento utilizza un interferometro in configurazione Michelson-Morley che può essere costruito a partire dalle istruzioni elaborate dall’INFN (scaricabili dal sito e riportate anche in allegato). A partire da tale

119) La Gomma Quantistica

Riassunto / Abstract Illustrare gli effetti quantistici legati al Principio di Indeterminazione, utilizzando il fenomeno della polarizzazione in un esperimento di diffrazione da due fenditure. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza I puntatori Laser Rossi da lavagna luminosa non richiedono dotazioni di sicurezza ma è indispensabile sottolineare

120) Effetto fotoelettrico con led

Riassunto / Abstract Lo scopo dell’esperimento è duplice: il primo la misura della costante di Planck attraverso semplici misure di tensione ai capi di un led di cui sia nota la lunghezza d’onda della luce emessa. Il secondo è quello di mostrare come un diodo possa essere utilizzato anche come “sensore”  se illuminato con radiazione

121) Misura della costante di Planck

Riassunto / Abstract Questo esperimento indaga la relazione tra energia assorbita ed energia emessa come fotoni in materiali semiconduttori, determinando il valore della costante di Plank.L’esperienza permette anche di ricavare la caratteristica voltamperometrica di un LED e quindi determinarne la resistenza dinamica. Scheda sintetica delle attività Si misura la corrente che attraversa alcuni LED di

122) Elasticità dei materiali e dei nanomateriali: misurare il “modulo di Young”

Riassunto / Abstract L’attività ha lo scopo di evidenziare le proprietà meccaniche di fibre a base di carbonio attraverso un confronto con altre tipologie di materiali sintetici e/o naturali di uso comune. L’attività si focalizza in particolare sulla deformazione, in seguito a trazione, di materiali filiformi. L’attività è rivolta a studenti del biennio del liceo.L’attività

123) Proprietà termiche del nitinolo, un materiale a memoria di forma

Riassunto / Abstract Le proprietà del nitinolo possono servire come introduzione ai materiali a memoria di forma.Nell’esperimento si propone l’osservazione della transizione di fase del nitinolo da martensite ad austenite riscaldando una molla di nitinolo per passaggio di corrente; si osserva poi la transizione di fase inversa lasciando raffreddare la molla. Riprendendo il fenomeno con

124) Caccia al falsario con misure ottiche

Riassunto / Abstract Si descrive il metodo sperimentale che sfrutta misure ottiche  di spettroscopia in assorbimento per distinguere scritte realizzate con inchiostri di uguale colore, ma di penne differenti. E’ così possibile evidenziare eventuali manipolazioni di documenti effettuate a posteriori con inchiostri apparentemente eguali ma chimicamente differenti o che hanno subito nel tempo variazioni di

Torna in alto