102) Misura della velocità del suono con una cannuccia
Registrare lo spettro di frequenza del suono emesso, ottenendo le frequenze delle onde stazionarie.
Registrare lo spettro di frequenza del suono emesso, ottenendo le frequenze delle onde stazionarie.
Riassunto / Abstract Si utilizza un tratto di cannuccia per produrre le armoniche di un tubo aperto a entrambe le estremità (detto comunemente “tubo aperto”) o a una sola di esse (“tubo chiuso”). La frequenza della armoniche generate viene misurata mediante smartphone o ipad e apposito software. L’analisi dei dati consente di verificare le relazioni
Riassunto / Abstract Quando un’onda sonora di una determinata frequenza si propaga in un tubo aperto, può entrare in risonanza con i modi normali di oscillazione del tubo. Nell’esperimento: Scheda sintetica delle attività I due estremi del tubo di lunghezza \(L\) sono lasciati aperti. A un estremo è posizionata una piccola cassa acustica collegata a
Riassunto / Abstract Quando un’onda sonora di una determinata frequenza si propaga in un tubo chiuso a un estremo, può entrare in risonanza con i modi normali di oscillazione della colonna di aria nel tubo. L’esperienza: Scheda sintetica delle attività Un estremo del tubo di lunghezza \(L\) è lasciato aperto. All’estremo aperto è posizionata una
Riassunto / Abstract L’interferenza è una caratteristica dei fenomeni ondulatori, che si manifesta quando i segnali provenienti da due sorgenti coerenti si sovrappongono. Utilizzando due casse acustiche, un generatore di onde sonore (reperibile sulla rete o mediante App sullo smartphone), un microfono e un sonar connessi a un sistema di acquisizione dati viene studiata l’interferenza “alla
Riassunto / Abstract L’interferenza è il fenomeno che meglio mette in evidenza il comportamento ondulatorio di certi fenomeni: essa si presenta quando i segnali provenienti da due sorgenti coerenti si sovrappongono.Rispolverando dalle vetrine del nostro Laboratorio di fisica il tubo di Quincke, con l’aiuto di un sonar e un microfono connessi ad un sistema di
Riassunto / Abstract In questa esperienza si propone di verificare in laboratorio l’effetto Doppler per le onde sonore, utilizzando la scheda audio di un computer, un programma di analisi del suono scaricabile dal web, una sorgente (un cicalino o una sveglia) ed uno spago per mettere in rotazione la sorgente.L’esecuzione è semplice e veloce, l’effetto
Riassunto / Abstract Quando due onde di frequenza simile si sovrappongono (interferiscono) danno origine al fenomeno dei battimenti in cui c’è un’onda portante di frequenza pari alla media delle due frequenze la cui ampiezza è modulata da un’onda con frequenza pari alla metà del valore assoluto delle differenze fra le due frequenze.Più in generale, quando
Riassunto / Abstract Quando una corda fissata ad un estremo viene messa in vibrazione per il suo estremo libero, a certe frequenze di vibrazione la corda entra in risonanza, mettendo in evidenza i modi normali di oscillazione. Nella esperienza: Scheda sintetica delle attività Un estremo di una corda viene fatto passare attraverso una carrucola (fissata
Riassunto / Abstract L’esperimento prevede la misurazione della lunghezza d’onda della radiazione infrarossa emessa da un telecomando grazie alla fotocamera di uno smartphone e alla figura di interferenza prodotta tramite un reticolo di diffrazione. Scheda sintetica delle attività Osservazione dell’infrarosso con una telecamera dello smartphone usando un telecomando;allestimento dell’apparato per l’osservazione della figura di interferenza
Riassunto / Abstract L’esperimento propone di osservare la figura di diffrazione che si ottiene raccogliendo su uno schermo la luce laser quando passa attraverso una fenditura di larghezza adeguata e misurare la lunghezza d’onda della luce laser a partire dalla misura della larghezza della fenditura e dalla distanza tra minimi dello stesso ordine nella figura
Riassunto / Abstract L’esperimento permette di fare sia un’analisi qualitativa che quantitativa del fenomeno della polarizzazione.Nell’analisi qualitativa si verifica l’esistenza di posizioni del polarizzatore per cui si hanno trasmissioni della luce minime e massime. In quella quantitativa, l’intensità luminosa trasmessa da un polarizzatore viene misurata in funzione della sua posizione angolare; è possibile verificare la
Riassunto / Abstract Sostanze otticamente attive, come lo zucchero costituite da molecole contenenti atomi di carbonio in posizione asimmetrica, hanno la proprietà di ruotare il piano di polarizzazione della luce. La rotazione avviene attorno alla direzione di propagazione in verso orario o antiorario a seconda delle sostanze disciolte nella soluzione. Una soluzione zuccherina interposta tra
Riassunto / Abstract L’esperimento si propone di studiare il fenomeno della diffusione della luce utilizzando strumenti di laboratorio “povero” e uno smartphone da usare come misuratore di illuminazione e sensore cromatico. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza Nessuna. Svolgimento Posizionare con aste e piedistallo la torcia elettrica
Riassunto / Abstract Nell’interazione radiazione materia la luce diffonde in modo diverso a seconda delle dimensioni delle particelle con cui interagisce. Discutendo le differenze principali tra diffusione Rayleigh e Mie si suggeriscono alcune semplici esperienze che possono evidenziare le differenze nella diffusione in funzione della lunghezza d’onda della radiazione incidente e spiegare quindi la colorazione