Scuola secondaria di II grado

85) Campi magnetici prodotti da magneti permanenti

Riassunto / Abstract Con i sensori di cui sono dotati normalmente smartphone e tablet si possono studiare le caratteristiche del campo magnetico generato da un magnete permanente, riconoscere la polarità di un magnete e analizzare come varia con la distanza il campo prodotto dal magnete. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di […]

86) Linee di forza di magneti e correnti: l’elettromagnete

Riassunto / Abstract Nell’esperimento si mette in evidenza l’azione magnetica sia di magneti che di correnti attraverso la limatura di ferro che visualizza le “linee di forza” di un ente reale: il campo magnetico.Si descrive anche un’applicazione importante di questa azione: l’elettromagnete. Scheda sintetica delle attività Spargendo la limatura di ferro sopra un foglio di

87) Corrente e resistenza di una bobina con misure meccaniche

Riassunto / Abstract Attraverso la misura della variazione della forza-peso agente su due magneti posti all’interno di una bobina collegata ad alcune batterie, si studia l’andamento della corrente circolante nella bobina in funzione della differenza di potenziale applicata.  Utilizzando più batterie l’andamento non è lineare per effetto della resistenza interna delle stesse. Utilizzando un generatore

88) Studio della forza tra dipoli magnetici

Riassunto / Abstract Studio dell’andamento della forza tra due dipoli magnetici in funzione della distanza tra essi. Scheda sintetica delle attività Si misura la forza che si esercita tra due dipoli magnetici in funzione della distanza tra quest’ultimi e se ne determina la legge. Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza Nessuna

90) Misura della componente orizzontale del Campo Magnetico Terrestre

Riassunto / Abstract Questa attività si propone di utilizzare il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente per misurare la componente orizzontale del campo magnetico terrestre, sfruttando la deflessione indotta dal campo magnetico risultante sull’ago di una bussola. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza

91) Misura della inclinazione magnetica

Riassunto / Abstract Con uno smartphone dotato di magnetometro è possibile compiere alcune osservazioni relative al campo magnetico terrestre. Qui viene illustrata una procedura per ottenere il valore dell’inclinazione magnetica. Scheda sintetica delle attività Viene mostrato in dettaglio come utilizzare uno smartphone o un tablet per la misura dell’angolo di inclinazione del campo magnetico terrestre.

92) Esperimento di Oersted

Riassunto / Abstract Viene riproposto l’esperimento che nel 1820 ha messo in evidenza per la prima volta l’azione di una corrente su un magnete, aprendo allo sviluppo dell’elettromagnetismo. Scheda sintetica delle attività Si dispone un filo di rame, rettilineo e di sezione non trascurabile, parallelamente a un aghetto magnetico girevole su un perno verticale (o

93) Il percorso di Faraday sull’induzione elettromagnetica

Riassunto / Abstract Viene ricostruito il cammino sperimentale e concettuale che nella prima metà dell’Ottocento, a partire dall’esperimento di Oersted, portò Arago a mettere a punto un’esperienza che accese un vivo dibattito tra Ampère e Faraday e che solo le intuizioni e gli esperimenti di quest’ultimo riuscirono a risolvere pervenendo alla descrizione del fenomeno dell’induzione

94) L’oscillatore armonico e la forza elettromotrice indotta

Riassunto / Abstract Un magnete sospeso grazie ad una molla viene messo in oscillazione all’interno di una bobina collegata ad un oscilloscopio. Nella bobina il moto oscillatorio induce una forza elettromotrice indotta. Il segnale acquisito con l’oscilloscopio permette di studiare il moto del magnete,  di verificare le previsioni teoriche, di stimare il campo magnetico prodotto

95) Un trenino elettromagnetico

Riassunto / Abstract Mediante materiale facilmente reperibile, si realizza un sistema (il “trenino”) che sfrutta l’interazione tra la corrente e il campo magnetico per compiere un moto traslatorio. Scheda sintetica delle attività Assemblaggio del “trenino”, avvolgimento del solenoide di filo di rame nudo, osservazione del moto e sua interpretazione. Risorse necessarie Prerequisiti necessari Obiettivi di

97) Galvanometro “fai da te”

Riassunto / Abstract Utilizzando materiale facilmente reperibile è possibile costruire un galvanometro rudimentale, sufficiente per far vedere fenomeni legati all’induzione elettromagnetica. Scheda sintetica delle attività Si realizza un galvanometro utilizzando un cartoncino, una coppia di piccoli magneti e una bobina di filo conduttore che può essere acquistata o realizzata a mano usando filo di rame

98) Principio di funzionamento di un alternatore

Riassunto / Abstract L’esperimento propone la osservazione del movimento rotatorio tra un magnete e una bobina presenti in generatore di corrente alternata, con l’obbiettivo di costruire un modellino di alternatore. Scheda sintetica delle attività Si costruisce un circuito formato da una bobina da 600 spire ed un galvanometro a zero centrale collegando i due componenti

99) Costruzione di una piastra rotante

Riassunto / Abstract Si propone agli alunni di 4°  anno di liceo scientifico di riutilizzare un vecchio giradischi (“materiale povero”) e con esso realizzare, dopo aver tolto la puntina di lettura e il suo braccio,  una piastra ruotante alimentata a corrente continua. La piastra, collegata ad un potenziometro può ruotare a velocità variabile.La realizzazione della

100) Misura della velocità del suono

Riassunto / Abstract Si utilizza materiale povero e uno smartphone per misurare gli echi di un impulso sonoro all’interno di un tubo; dal ritardo tra essi si determina la velocità del suono con una buona precisione.   Scheda sintetica delle attività Si produce un impulso sonoro e si registrazione gli echi mediante app su smartphone;

101) Misura diretta della velocità del suono in aria

Riassunto / Abstract L’esperimento propone la misura della velocità del suono in aria in modo diretto, cioè misurando il tempo che esso impiega a percorrere uno spazio noto. Scheda sintetica delle attività All’estremità aperta di un tubo chiuso all’altra estremità si genera un suono molto acuto, che viene rivelato da un sensore. L’impulso sonoro si

Torna in alto