Protetto: Il percorso dell’acqua
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Riassunto / Abstract Lo scopo di questo esperimento è acquisire una metodologia per effettuare praticamente le operazioni di separazione dei miscugli, in particolare di un miscuglio eterogeneo. Nei miscugli eterogenei le componenti si possono individuare ad occhio nudo o al microscopio, e la loro separazione può essere effettuata con un metodo di tipo fisico, quale
Riassunto / Abstract L’insieme di un soluto e di un solvente forma una soluzione. Molto spesso si tende a considerar le soluzioni omogenee ed eterogenee; risulta stimolante mostrare le proprietà di SISTEMI OMOGENEI (tratteremo solo le soluzioni acquose per semplicità) e SISTEMI ETEROGENEI detti colloidi e sospensioni, che costituiscono delle situazioni intermedie e per questo
Riassunto / Abstract Questa esperienza si propone di realizzare una duplice serie di soluzioni a concentrazione nota, in modo da poter effettuare un confronto visivo attraverso le differenze cromatiche che un soluto, come il solfato di rame idrato, dà quando è presente in soluzione acquosa e dedurre le relazione fra rapporto soluto/solvente e concentrazione. Scheda
Riassunto / Abstract La dissoluzione dei alcuni composti in acqua colora le soluzioni. Nel nostro caso quanto più rame è contenuto tanto maggiore è la “tonalità” del colore blu della soluzione. Lo studente può utilizzare uno smartphone per determinare la concentrazione della soluzione, mediante la costruzione di una retta di taratura. Usa, pertanto, un’App che
Riassunto / Abstract Si vuole dimostrare che ad un gradiente di concentrazione corrisponde anche un gradiente di densità. Il fenomeno può essere sfruttato per ottenere la stratificazione di porzioni di liquidi colorati a densità decrescente in una provetta, con un effetto multicolor (“arcobaleno”). La capacità di correlazione tra concentrazione, densità e stratificazione consente poi di
Riassunto / Abstract A partire dalla diversa solubilità in due solventi (acqua e alcol) di due sostanze (zucchero e limonene) il percorso conduce lo studente alla individuazione di relazioni tra composizione, struttura e proprietà fisiche delle sostanze. L’attività prevede vari step, proponibili anche in anni diversi con una modalità ricorsiva che rinforza conoscenze e abilità.
Riassunto / Abstract Si propone una sequenza di quattro esperienze per osservare sperimentalmente alcune proprietà delle soluzioni di soluti non volatili che hanno la particolarità di dipendere soltanto dal numero di particelle di soluto e dal tipo di solvente: la diminuizione della tensione di vapore del solvente, l’innalzamento ebullioscopico, l’abbassamento crioscopico e l’osmosi. Un percorso
Riassunto / Abstract Questa attività di laboratorio permette di determinare la densità di un gas, ed in particolare del biossido di carbonio (\(CO_2\)), costruendo un semplice gasometro. Scheda sintetica delle attività All’interno di una beuta chiusa si fa sciogliere una pastiglia di Alkaeffer: l’anidride carbonica prodotta si trasferisce, mediante un tubicino collegato al tappo, in
Riassunto / Abstract Preparazione di un indicatore universale di pH utilizzando l’estratto di foglie di cavolo rosso. Scheda sintetica delle attività Risorse necessarie Prerequisiti necessari Minime capacità di lavorare con soluzioni calde. Obiettivi di apprendimento Dotazioni di sicurezza L’alcool etilico puro (si vende nei supermercati per fare liquori) è volatile e infiammabile. E’ buona norma
Riassunto / Abstract Si analizza il comportamento acido-base di varie sostanze di uso comune dividendole operativamente in sostanze acide, neutre o basiche in base alla loro interazione con due diversi indicatori di pH, il blu di bromotimolo e l’estratto di cavolo rosso preparato a casa dagli studenti (vedi scheda 9-Scienze) Questa scheda fa parte di
Riassunto / Abstract L’esperienza propone l’osservazione di alcune proprietà caratteristiche del biossido di carbonio. Questo gas, facilmente ottenibile per reazione tra bicarbonato di sodio ed aceto, ha la proprietà di non essere comburente né combustibile e quindi soffoca le fiamme. Inoltre, la sua densità è superiore a quella dell’aria e dunque si stratifica sempre in
Riassunto / Abstract Realizzazione di un semplice rivelatore per il biossido di carbonio (\(CO_2\)) con una soluzione di acqua di calce. Può essere utilizzato per rivelare la \(CO_2\) prodotta dai saccaromiceti durante la fermentazione, dai viventi durante la respirazione, in una combustione o in qualunque altro processo in cui si sviluppi \(CO_2\). Scheda sintetica delle
Riassunto / Abstract Questa esperienza presenta una serie di piccoli esperimenti che permettono di capire meglio il carsismo e di collegare le nozioni di chimica relative ad acidi e basi alle scienze della Terra ed in generale all’ambiente naturale. Questo esperimento conclude un ampio percorso laboratoriale che aiuta gli allievi a sviluppare i concetti di acido-base
Riassunto / Abstract Il mantenimento degli ecosistemi naturali in uno stato di equilibrio dinamico più o meno costante nel tempo è garantito dall’energia proveniente dal sole e dalla circolazione dei materiali tra i vari comparti della biosfera. Il ciclo del carbonio si inserisce in tale contesto e rappresenta il passaggio di materia ed energia attraverso