87) Conoscere i licheni

Riassunto / Abstract

Lo studio dei licheni permette di scoprire la simbiosi fra un’alga e un fungo che pur mantenendo una loro identità unendosi danno vita ad un nuovo organismo con caratteritiche uniche in grado di vivere praticamente in tutti gli ambienti terrestri e di essere pionieri nella colonizzazione degli ambienti estremi.

Scheda sintetica delle attività

Procurarsi il tallo di alcuni licheni che crescono nella zona circostante (preferibilmente sulla corteccia degli alberi o di rami caduti a terra o tagliati con la potatura).
Osservarne i particolari morfologici (colore, forma, strutture riproduttive,…) e utilizzando una chiave di riconoscimento, cercare di classificarlo anche con l’uso di semplici test chimici.
Effettuare una sezione del tallo e osservarne la struttura interna in modo da distinguere sia l’alga che il fungo.

Risorse necessarie

Materiale di lavoro necessario per gruppi di 3-4 allievi:
Osservazione e riconoscimento
Campioni di licheni;
lente d’ingrandimento 10x;
stereomicroscopio;
idrossido di potassio (K) (soluzione satura di KOH);
ipoclorito di sodio (C) (soluzione di ipoclorito di sodio NaClO al 50%);
contagocce;
ago manicato;
stuzzicadenti; capsule Petri (anche di plastica);
carta da filtro;
chiavi analitiche e guide illustrate.

Osservazione di una sezione sottile
Kit di microscopia;
microscopio ottico;
vetrini porta e coprioggetto.

Fotografia scientifica
Macchina fotografica oppure cellulare o ipad.

Prerequisiti necessari

  • Conoscere la struttura cellulare animale e vegetale; 
  • conoscere la differenza fra organismi autotrofi e eterotrofi;
  • conoscere la differenza fra respirazione cellulare e fotosintesi; 
  • conoscere le nozioni teoriche sulla biologia dei licheni.

Obiettivi di apprendimento

  • Imparare ad utilizzare una chiave dicotomica; 
  • imparare ad allestire un vetrino; 
  • imparare ad utilizzare il microscopio ottico; 
  • imparare a riconoscere le diverse caratteristiche morfologiche e l’organizzazione interna di un lichene.

Dotazioni di sicurezza

Guanti monouso.

Svolgimento

Si consegna ad ogni gruppo un rametto ricoperto di talli lichenici (figura 1).

Figura 1: rametto ricoperto di talli lichenici.

Si osservano e si cercano di identificare le caratteristiche morfologiche grazie a guide illustrate e/o chiavi dicotomiche fino a giungere al nome scientifico del lichene (figura 2).

Figura 2: fotografia della fase di identificazione del lichene.

A volte sono necessari test chimici (figura 3).

Figura 3: immagine rappresentante il test con la soluzione di KOH che dà un risultato definito K+ rosso.

Si effettua poi una sezione sottile, mediante bisturi, del tallo e/o degli organi riproduttivi (apoteci) per evidenziare i due organismi simbionti e le spore riproduttive del fungo; la sezione va posta sul vetrino portaoggetti e coperto con il vetrino copri-oggetto e poi osservata al microscopio ottico a vari ingrandimenti (50x, 100x, 400x) per apprezzare i dettagli. Fotografare le sezioni più nitide (figura 4).

Figura 4: immagine al microscopio a 400X in cui sono visibili spore contenute negli aschi di un apotecio di Xanthoria parietina.

Note e storia

Numerosi sono i testi e i siti che parlano di licheni. In Italia esiste la Società Lichenologica Italiana (SLI) che si occupa di diffondere lo studio dei licheni sia dal punto di vista biologico che ecologico. I licheni infatti, sono ottimi bioindicatori della qualità ambientale.

Bibliografia

Autori

Malavasi Claudio

Schede / Allegati

Specifiche esperimento


Materia
Biologia
Classi a cui è rivolto
1° biennio
Tipologia di laboratorio
Attrezzato
Reperibilità del materiale
Uso quotidiano, negozi specializzati, siti web
Materiale specifico
Campioni di licheni, lente 10x, stereomicroscopio, reagenti vari, contagocce, ago manicato, stuzzicadenti, capsule Petri, carta da filtro, microscopio, vetrini porta e copri-oggetto, DPI
Durata esperimento in classe
2 h
Capacità di bricolage/assemblaggio
No
Necessità lavorazioni meccaniche/elettroniche
No
Necessità PC per acqusizione/analisi dati
No
Necessità di uno smartphone

Parole chiave
Biologia
Botanica
Licheni
Chiavi dicotomiche

Torna in alto