Esperimenti

Fisica

52) Bagnabilità di una superficie: l’angolo di contatto

Riassunto / Abstract L’attività si pone come obiettivo lo studio e la comprensione delle proprietà di superfici semplici e complesse attraverso la misura dell’angolo di contatto di gocce di acqua. Nell’ambito dell’attività sarà misurato l’angolo di contatto tra gocce d’acqua e varie superfici per individuare quelle più idrofobiche e si discuteranno le loro potenziali applicazioni. […]

Fisica

53) Superfici superidrofobiche

Riassunto / Abstract Nel quotidiano tendiamo a trascurare le forze di superficie rispetto a quelle di volume, ma ciò non è possibile alla nanoscala in virtù dell’elevato rapporto tra la superficie di un corpo e il suo volume.  Partendo dagli effetti spettacolari esibiti dalle superfici superidrofobiche si propongono alcune dimostrazioni e alcuni semplici esperimenti qualitativi

Fisica

54) La fisica con le bottiglie

Riassunto / Abstract Le esperienze che fanno parte di questo percorso sono tutte basate sull’uso di bottiglie di plastica e altri oggetti di uso comune per dimostrare principi fisici o per realizzare misure. Questa attività nasce da una proposta didattica pubblicata nella rivista “La fisica nella scuola”. Scheda sintetica delle attività Il percorso è composto

Fisica

55) Dinamica dei fluidi: effetto Venturi?

Riassunto / Abstract Si propongono alcuni fenomeni relativi alla dinamica dei fluidi (es. aria e acqua) per stimolare l’analisi critica dei modelli utilizzati per l’interpretazione. In particolare si propongono alcuni esperimenti/osservazioni per i quali gli studenti dovranno: Si stimolano gli studenti a proporre altri esempi pratici dei quali discutere l’interpretazione utilizzando modelli appropriati. Scheda sintetica delle

Fisica

56) Caduta di una goccia d’acqua in olio di oliva

Riassunto / Abstract L’esperienza consiste nello studio della caduta di una goccia d’acqua all’interno di un contenitore cilindrico trasparente contenente olio d’oliva alla temperatura ambiente. Si tratta di esaminare una situazione nella quale non è possibile trascurare gli effetti del mezzo sul moto del corpo in caduta che diventano essenziali per comprenderne le caratteristiche. Il

Fisica

57) Moto di una bolla d’aria in un tubo d’acqua

Riassunto / Abstract Viene studiata la dinamica del moto di una bolla d’aria che risale lungo un tubo di vetro riempito d’acqua, mantenuto ad inclinazione costante.  Scheda sintetica delle attività Misurare la velocità  v di una bolla d’aria lungo un tubo di vetro riempito d’acqua, inclinato di un angolo \(0 < \theta < \frac{\pi}{2}\) rispetto

Fisica

58) Costruzione di un termometro

Riassunto / Abstract Calore e temperatura sono due parole che esprimono concetti fisici diversi,  ma nel linguaggio comune vengono spesso confuse. La parola calore è associata alla  sensazione tattile soggettiva in base alla quale affermiamo che un oggetto è caldo o è freddo a seconda di come noi lo percepiamo, ma in realtà tale sensazione

Fisica

59) Temperatura e dilatazione termica

Riassunto / Abstract Nel linguaggio di tutti i giorni temperatura e calore sono confuse tra di loro e questo rende difficile comprenderne la differenza. L’esperimento chiarisce il concetto di temperatura mettendolo in relazione con la dilatazione termica; spiega l’uso della dilatazione per misurare la temperatura e fornisce anche una visualizzazione del legame esistente tra temperatura

Fisica

60) Tempo caratteristico di una sonda di temperatura

Riassunto / Abstract Questo esperimento permette di chiarire la relazione tra scambi di calore e variazioni di temperatura e di determinare il tempo caratteristico di una sonda di temperatura.   Esperimenti di questo tipo aiutano a diventare consapevoli che l’andamento della temperatura di un corpo (o di una sostanza) immerso in un ambiente a temperatura

Fisica

61) Curva di riscaldamento della sabbia

Riassunto / Abstract Quando d’estate andiamo al mare, nelle ore calde della giornata avvertiamo che, mentre la sabbia sotto i nostri piedi scotta, l’acqua risulta gradevolmente tiepida. Il fenomeno è stato riprodotto in laboratorio con campioni di acqua e sabbia di mare, utilizzando come sorgente di calore una lampada. Scheda sintetica delle attività Si riempiono

Fisica

62) Riscaldamento a colori

Riassunto / Abstract L’attività proposta consiste nell’esplorazione del fenomeno dell’assorbimento di calore da parte dei corpi di colore diverso posti in vicinanza di una sorgente di luce calda. Si guidano gli studenti nella conduzione di semplici indagini per determinare il colore dei corpi che assorbono di più la radiazione termica. Scheda sintetica delle attività Si

Fisica

63) Calore e propagazione del calore

Riassunto / Abstract Nel linguaggio di tutti i giorni temperatura e calore sono confuse tra di loro e questo rende difficile comprenderne la differenza. L’esperimento chiarisce il concetto di calore mettendolo in relazione con i vari fenomeni attraverso cui esso si propaga, cioè i meccanismi attraverso cui due corpi inizialmente a temperatura diversa, messi in

Fisica

64) Calore e transizioni di fase

Riassunto / Abstract Nel linguaggio di tutti i giorni temperatura e calore sono confuse tra di loro e questo rende difficile comprenderne la differenza. L’esperimento approfondisce il concetto di calore mostrando che uno scambio di calore non sempre determina una variazione di temperatura: esso può determinare un passaggio di stato come avviene nella evaporazione, nella

Fisica

65) Energia e macchine

Riassunto / Abstract Il percorso consiste nel far progettare agli studenti “catene di dispositivi” che vengono poi analizzate dal punto di vista delle trasformazioni energetiche (ad esempio: progettare una catena di dispositivi che, partendo da un sasso che cade, arrivi a far accendere una lampadina). Si fa riferimento al concetto intuitivo di energia che gli

Fisica

66) La legge di Boyle e Mariotte

Riassunto / Abstract L’esperienza ha lo scopo di verificare la legge di Boyle e Mariotte, che afferma che a temperatura costante la pressione e il volume di un gas perfetto sono fra di loro inversamente proporzionali. L’obiettivo è raggiungibile utilizzando un campione di aria e degli strumenti di facile reperibilità e di basso costo, quali

Torna in alto